Page 30 - Rassegna 2020-1
P. 30
Intervento del Ministro della Difesa
Onorevole Lorenzo Guerini
ignor Presidente del Consiglio, autorità tutte, grazie per aver voluto
testimoniare con la vostra presenza a questa cerimonia di inaugura-
Szione dell’Anno Accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri, tutta
la vicinanza e l’attaccamento all’Arma.
Desidero rivolgere un saluto particolare ai giovani Ufficiali e Allievi di
questo prestigioso Istituto, che si stanno formando per diventare Servitori dello
Stato e dell’intera collettività nazionale.
È il primo anno per me, in veste di Ministro della Difesa, che ho il piacere
e l’onore di partecipare a questa cerimonia così sentita dall’Arma, dall’intero
mondo della Difesa, ma direi più in generale dalle istituzioni tutte, come dimo-
strano le autorevoli presenze di oggi.
Ma non è, evidentemente, la prima volta che incontro l’Arma nel mio
impegno pubblico; e consentitemi di pensare, in particolare, a quando ho avuto
la responsabilità di guidare prima la mia provincia e poi la mia città. Sia da
Presidente che da Sindaco, infatti, ho potuto apprezzare, quotidianamente, il
supporto prezioso, imprescindibile, che i Carabinieri garantiscono al difficile
lavoro dell’amministratore, la presenza indispensabile dell’Arma per le comuni-
tà di riferimento, l’unicità della vostra azione.
Quale Sindaco in Italia oggi potrebbe immaginare di svolgere il suo servi-
zio per la città, dalla più grande alla più piccola, senza il supporto e l’azione dei
Carabinieri? Quale cittadino potrebbe immaginare di svolgere la sua quotidiani-
tà senza il presidio di sicurezza che l’Arma rappresenta?
Tutti noi, cittadini ed istituzioni, abbiamo la consapevolezza, la certezza
della vostra presenza. Sappiamo di trovarvi, sempre. E per questo dobbiamo
ringraziarvi.
L’Arma ha accompagnato generazioni di italiani, mantenendo intatti quegli
antichi requisiti di carattere morale e professionale e vivendo da protagonista tutti
gli eventi storici che hanno caratterizzato la vita del nostro Paese: dagli albori del
Risorgimento alle Guerre d’Indipendenza, dalle Campagne per l’Unità alla lotta al
brigantaggio, dalla Grande Guerra a quella di Liberazione, dal contrasto della mafia
alla lotta al terrorismo, oltre agli impegni internazionali odierni per la pace e la sicu-
rezza nel mondo. Sempre punto di riferimento delle comunità in cui opera.
Sono rientrato appena ieri da una visita ai nostri contingenti in Iraq,
Afghanistan e Kuwait dove, fra gli altri, ho incontrato i vostri colleghi impegnati
nelle attività di addestramento in favore delle forze di sicurezza locali.
28