Page 28 - Rassegna 2020-1
P. 28

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2019-2020



                  Con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università di Tor Vergata, la Società
             italiana di Cardiologia e le Federazioni dei farmacisti lanceremo, a breve, un’in-
             novativa campagna di prevenzione, che consentirà ai militari di accedere, volon-
             tariamente e nel pieno rispetto della “privacy”, a “screening” di base presso le far-
             macie di tutta Italia.
                  Stiamo potenziando il Servizio di psicologia presso le Infermerie presidia-
             rie,  anche  grazie  al  supporto  del  Consiglio  Nazionale  dell’Ordine  degli
             Psicologi. Affrontiamo il tema nel Gruppo di lavoro sulla condizione del per-
             sonale, attivo presso il Comando Generale sin dal 2016, nonché in tutti i corsi
             di  formazione  e  di  aggiornamento  del  personale  impiegato  in  incarichi  di
             comando, per migliorarne le capacità di ascolto, apprestando ogni possibile fat-
             tore protettivo, anche per scongiurare gesti estremi, pur nella consapevolezza
             dell’insondabilità che talvolta connota l’agire umano.
                  Porremo allo studio ulteriori azioni. Resta l’imperativa necessità da parte
             di ciascuno, senza distinzione di grado o incarico, di offrire a ogni commilitone
             quella vicinanza solidale che può aiutare, pure inconsapevolmente, a superare
             momenti  di  disagio  e  di  difficoltà,  anche  quando  estranei  al  servizio,  come
             appurato nella maggior parte dei casi.
                  In tema di diritti, preme infine segnalare il convinto interesse istituzionale
             nei riguardi dell’associazionismo militare di natura sindacale.
                  L’innesto  delle  relazioni  sindacali  non  è  infatti  un  aspetto  neutro  nella
             regolazione della vita di un’Istituzione, talché risulterebbero assai semplicistiche
             soluzioni  che,  aderenti  a  realtà  organizzative  affatto  differenti,  non  tengano
             nella dovuta considerazione le necessità operative e di impiego di migliaia di
             presidi diffusi sul territorio nazionale.
                  Seguiamo perciò i lavori delle Commissioni parlamentari con il vivo auspi-
             cio che una legge sia approvata in tempi brevi. L’aumento delle iniziative costi-
             tutive e la diffusione di prassi composite sollecitano un intervento di chiarezza,
             per evitare che diversificate, e talvolta strumentali, interpretazioni conducano a
             improduttive slabbrature del solido tessuto della Difesa.
                  Nel  frattempo,  rivolgo  un  ringraziamento  agli  Organi  della
             Rappresentanza Militare, il cui apporto alla linea gerarchica è stato tanto più
             costruttivo quanto più guidato da intenti istituzionali e comportamenti conse-
             quenziali.
                  La fruizione dei diritti trova speculare corrispondenza nei doveri da adem-
             piere. I benefici traggono motivazione dalla capacità di rispondere alle aspetta-
             tive. Lo spirito critico non può essere disgiunto dal senso di responsabilità che
             deve animare il servitore dello Stato, tanto più se militare.


             26
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33