Page 34 - Rassegna 2020-1
P. 34

Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri
                                    Professore Giuseppe Conte

                         uongiorno a tutti, al Ministro Guerini, agli altri Ministri presenti, al
                         signor Capo di Stato Maggiore della Difesa, al signor Comandante
                  BGenerale, alle autorità civili, militari e religiose, a tutti i gentili ospiti.
             E un caloroso saluto in particolare alle allieve e ai cari allievi, siete voi i protago-
             nisti di questa giornata inaugurale. Un caloroso pensiero anche a tutte le donne e
             a tutti gli uomini dell’Arma dei Carabinieri, che sono qui presenti in sala, e anche
             a coloro che sono collegati in video conferenza e ai militari che quotidianamente
             contribuiscono, con il loro impegno, a rendere più sicuro questo nostro Paese.
                  Sono particolarmente lieto di essere qui con voi oggi per inaugurare l’anno
             accademico  2019-2020  in  questo  Istituto,  che  dal  1976  è  la  sede  principale
             dell’Ente di formazione dell’Arma, è un hub di sviluppo, di concetti, di teorie,
             dottrine  e  prassi  che  consentono  all’Arma  di  rimanere  al  passo  con  i  tempi
             accompagnando, ed a tratti anticipando, le esigenze connesse con una società
             che si evolve rapidamente, senza mai snaturare la missione di tutela e protezione
             del cittadino che sempre l’ha contraddistinta e continua a contraddistinguerla.
                  Vi porto quindi anch’io il saluto ed il vivo apprezzamento come vedete di
             tutto  il  Governo  per  quanto  quotidianamente  fate  con  orgoglio  e  sacrificio.
             Grazie, Carabinieri, per il contributo alla sicurezza del nostro Paese!
                  L’Arma, è stato anche detto, è presente in ogni angolo del territorio nazio-
             nale con le sue oltre cinquemila Stazioni e Tenenze, fra cui anche quelle del
             comparto  forestale,  come  sappiamo,  unici  presidi  di  polizia  pensate  in  oltre
             7.400 comuni d’Italia. È un impegno che comporta anche un rischio, che com-
             porta anche un tributo. Ed è stato ricordato nel 2019 sono morti tre Carabinieri
             in servizio. Ogni anno ci sono numerosi feriti, e peraltro un trend purtroppo in
             crescita, lo ricordava il Comandante Generale Nistri, fatto di episodi di violenza
             o quantomeno di resistenza che i nostri militari subiscono, sovente, nell’eserci-
             zio delle funzioni a tutela della collettività. Tale tributo - un segno tangibile di
             quanto sia difficile e delicato affrontare ogni giorno la criminalità per difendere
             i  cittadini  -  è  la  cifra  distintiva  dell’abnegazione,  che  vi  rende  un’Istituzione
             amata ed ammirata dagli Italiani tutti.
                  È stata ricordata e la voglio ricordare anch’io la maxi operazione contro la
             ‘ndrangheta che, meno di un mese fa, ha portato all’arresto di oltre trecento
             persone, è un’ulteriore testimonianza di quanto i Carabinieri siano una straor-
             dinaria Istituzione, baluardo a difesa degli interessi collettivi, contro l’efferatez-
             za della criminalità organizzata.


             32
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39