Page 36 - Rassegna 2020-1
P. 36
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2019-2020
Per questo, come Governo, ci siamo impegnati a valorizzare il nostro
Patrimonio ambientale, clima e biodiversità, dal punto di vista culturale, econo-
mico e finanziario, realizzando un’agenda globale molto impegnativa che però
valga a proteggere anche i nostri figli e le generazioni future.
Come più volte mi sono trovato ad affermare, la Green Economy è il futuro,
ed è per questo che siamo decisi, ovviamente nel perimetro delle nostre
competenze, ad orientare l’intero sistema produttivo verso la sostenibilità
per una crescita costante dell’industria e dell’impresa. Ma questo sarà realiz-
zabile anche grazie alle garanzie di tutela che Istituzioni come l’Arma dei
Carabinieri assicurano.
Significativo è, in questo senso, l’impegno quotidiano dei Carabinieri fore-
stali nel contrasto al traffico illecito dei rifiuti e alle ecomafie, fonti di ingenti
guadagni per la malavita organizzata, al traffico di specie rare, alle frodi agro-
alimentari che mettono a rischio anche il valore del made in Italy.
Siamo però consapevoli che tutto questo non basta e non può bastare.
Occorre sollecitare e perseguire un cambiamento di paradigma culturale. Ed è
anche per questo che vogliamo inserire nella carta fondamentale della nostra
Costituzione la tutela ancora più intensa della protezione dell’ambiente e della
biodiversità, unitamente allo sviluppo sostenibile, perché continuino questi prin-
cipi a orientare tutta l’azione della macchina statale a ispirare tutti i cittadini.
In questo contesto, la modernità dell’Arma è stata, sin dalle sue origini, la
capacità di svolgere la propria missione di tutela della collettività sia in Patria sia
all’estero, ponendosi - sin dai tempi della guerra di Crimea - come
un’Istituzione a vocazione internazionale, marcatamente globalizzata e in grado
di proporre il sistema Paese quale modello di riferimento internazionale.
L’Arma, che garantisce le condizioni per l’esercizio dell’azione del Governo,
assicurando la sicurezza delle sedi diplomatiche all’estero, partecipa, infatti, con
un contributo che è stato ricordato alle missioni di stabilizzazione delle Aree di
crisi, contribuendo allo sviluppo delle capacità delle Forze di Polizia locali e al
sostegno ai processi di Institution Building.
Attraverso la promozione del moderno modello della “polizia di stabilità”,
promosso dall’Arma dei Carabinieri, nell’ambito dell’Alleanza Atlantica, i nostri
Carabinieri addestrano, anche in aree fortemente degradate ovvero in situazioni
di minaccia ibrida, le Forze di Polizia locali, contribuendo così a ripristinare le
condizioni per il naturale sviluppo delle collettività ed il rispetto dei diritti del-
l’uomo, attraverso un’azione di polizia efficace e responsabile. Sappiamo tutti
quanto sia importante il vostro contributo, il contributo che fornite all’estero e
quanto sia rilevante il vostro ruolo, in particolare in alcuni scenari di crisi che
34