Page 41 - Rassegna 2020-1
P. 41
DOTTRINA
DOTTRINA
Codice rosso
I profili processuali
Professore
Giorgio SPANGHER
già Ordinario di Procedura Penale
Senza assurgere il ruolo di “binario”, come per il processo di criminalità
organizzata, da ultimo integrato sia con quella terroristica, sia con quella con-
nessa con la cosiddetta criminalità da profitto, si moltiplicano i percorsi processua-
li differenziati orientati a modificare gli stessi adattandoli alle situazioni emer-
genziali via via emergenti.
Invero, già si segnalavano interessi giuridicamente da proteggere con una
legislazione speciale. Si pensi ai reati ambientali, ai reati tributari, alle violazioni
edilizie, alla materia degli stupefacenti, senza considerare i processi a carico di
imputati minorenni ovvero i procedimenti per i reati commessi dai militari.
In questi ultimi tempi, tuttavia, i percorsi normativi assumono una veste
più mirata e calibrata, riguardando situazioni di maggior dettaglio e particolari-
tà. Non si tratta solo di definire le fattispecie delittuose calibrate in modo spe-
cifico sulle situazioni fattuali emergenti, ma anche di tracciare percorsi ed isti-
tuti processuali per rendere la risposta dello Stato più efficiente.
Il focus è sicuramente rappresentato dalla necessità di tutelare le vittime di
queste situazioni che nel loro crescente, se non addirittura, esponenziale, dif-
fondersi assumono la dimensione di un fenomeno sociale.
Si tratta, in altri termini, di microsistemi differenziali che si distinguono
dalla mera situazione descrittiva di nuove fattispecie incriminatrici e dalla previ-
sione di qualche profilo processuale derogatorio.
Ci si trova, cioè, in presenza di un meccanismo penale sostanziale, proces-
suale e spesso anche penitenziario, non disgiunto da una complessiva operazio-
ne di prevenzione e di strumenti ispirata dalla solidarietà sociale.
Il punto di emersione di quanto si è venuto delineando è costituito dalla
maggiore attenzione che il legislatore presta alle posizioni individuali deboli,
secondo una filosofia ispirata al rispetto della loro fragilità soggettiva che oltre
39