Page 219 - Rassegna 2020-1
P. 219
TRIBUNA
DI STORIA MILITARE
Bisanzio e la sua Intelligence
Cenni
Professore Avvocato
Danilo CECCARELLI MOROLLI
Ordinario di Diritto canonico orientale
presso il Pontificio Istituto Orientale in Roma
Abstract
L’articolo è un brevissimo excursus sul “sistema” di intelligence dell’Impero Romano
d’Oriente. Nell’analisi di tale “sistema” si evidenzia come Bisanzio/Costantinopoli abbia
avuto una spiccata attitudine verso tale ambito e parimenti una vera e propria cultura
dell’Intelligence stessa. La lectio bizantina induce a riflettere sull’importanza di possedere oggi
una simile cultura nel mondo contemporaneo.
The paper would like to offer a brief survey about the “system” of the Intelligence of the Byzantine
Empire. Author wants to remark how Byzantium has had a strong attitude towards Intelligence and also how
Byzantium has been able to show a “culture” of Intelligence itself. The Author thinks that the Byzantine “les-
son” induces today to reflect about the importance of having a such culture for the contemporary world.
!
L’Impero Romano d’Oriente non manca di affascinare le menti dei lettori
e degli studiosi a distanza da più di mezzo millennio dalla sua caduta. Oggetto
di queste poche righe è quello di voler introdurre il lettore verso un argomento
come l’Intelligence in Bisanzio che, pur essendo affascinante e avvincente,
potrebbe prestarsi a suggestioni storicamente errate.
Nel dire che i Romani d’Oriente - forse impropriamente denominati sic et
simpliciter come “bizantini” - non conoscevano il vocabolo odierno “Intelligence”
la cui definizione resta difficoltosa, ma il cui senso pregnante è chiaro nella
mente di qualunque persona dell’età contemporanea. Se così non mancano oggi
studi sul mondo militare bizantino, ancora pochi sono gli scritti che si dedicano
agli aspetti dell’Intelligence.
217