Page 217 - Rassegna 2020-1
P. 217
UNA COLLANA PER LA STORIA DELLA POLIZIA E DEL CONTROLLO DEL TERRITORIO
controllo attraverso fiduciari , nel quale lo stesso aspetto di continuità offerto dagli
(22)
esecutori veniva declinato in una prospettiva marcatamente sociale, andandosi
qui a indagare le forme di difesa erogate dalla stessa società civile. Il proposito
era di analizzare quel modello di difesa, di cui tanto si fa vanto, in particolare il
mondo e la storiografia inglese, ma che in effetti ebbe una solida presenza
anche nell’Europa continentale in genere e nello specifico nel territorio italiano.
In parallelo l’attenzione si sarebbe anche concentrata sul problema in sé
della continuità e della discontinuità, al fine di fissare delle periodizzazioni che
non fossero generiche, ma funzionali a fotografare le vere scansioni che si rico-
noscono nel lungo periodo della storia del controllo del territorio. In questa
direzione guardano il volume Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle
discontinuità e l’incontro di studi del 2018 (in corso di stampa) Polizie e controllo
(23)
del territorio: le permanenze nelle discontinuità .
(24)
Per concludere, va ricordato come questa lunga serie di incontri di studio e
di pubblicazioni abbia polarizzato e indirizzato i progetti di ricerca di molti studio-
si. La collana ha pertanto ospitato, e continua a ospitare, anche una serie di mono-
grafie, nonché l’esito di incontri di studio sempre prodotti in ambiente Cepoc, ma
che sviluppano riflessioni di temi specifici nel mosaico tematico della storia delle
polizie. Così è per il volume Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preu-
nitario , nel quale la consueta attenzione, propria del progetto Cepoc, per gli
(25)
aspetti concreti del controllo del territorio si sposa però per una delimitazione
di campo tanto cronologica, l’Ottocento, quanto spaziale, il territorio del
Lombardo-Veneto (con due sole eccezioni, relative a studi sul Tirolo e su Roma).
Quanto alle monografie, ne segnalo con molto piacere alcune che sono
nate e cresciute nella temperie degli incontri organizzati dal Cepoc. Penso in
particolare a La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale la Roma nella prima metà
dell’Ottocento, di Chiara Lucrezio Monticelli , a Alla frontiera. Confini e documenti
(26)
di identità nel Mezzogiorno continentale preunitario, di Laura Di Fiore e a Polizia e
(27)
statualità nel primo Ottocento: l’esperienza lombardo-veneta e la cultura professionale italia-
na, di Simona Mori .
(28)
Così pure, per la coerenza tematica, vanno citati Istituzioni, legislazione e
(22) - Gargnano del Garda, 20 e 21 novembre 2015.
(23) A cura di LIVIO ANTONIELLI e STEFANO LEVATI, 2017.
(24) Gargnano del Garda, 19 e 20 ottobre 2018.
(25) A cura di SIMONA MORI e LEONIDA TEDOLDI, 2011.
(26) 2012.
(27) 2013.
(28) 2017.
215