Page 220 - Rassegna 2020-1
P. 220
TRIBUNA DI STORIA MILITARE
Eppure da Bisanzio ci sono pervenute diverse fonti, seppur di varia natu-
ra, che ci evidenziano come in tale civiltà vi sia stata non solo un’attenzione
all’Intelligence ma - secondo alcuni - si sia esercitata una sua cultura. Le fonti prin-
cipali dalle quali si evince l’attitudine e la prassi di una Intelligence militare sono
le opere bizantine denominate come Taktikà o Strategikà, ma insieme a queste
anche altre, apparentemente non riferentisi al mondo militare strictu sensu.
Alcuni sostengono che Bisanzio sia stata l’entità - parlare di “Stato” sareb-
be quanto mai inappropriato - che più di altri abbia curato l’organizzazione di
un “sistema” o se si vuole “ciclo” dell’Intelligence. Tale sistema, non organizzato
in modo moderno, ci appare di tipo “multi livello”, ovvero da quello interno a
quello esterno, per poi passare alla sfera economico-finanziaria, diplomatica e
religiosa.
Nonostante gli imperatori romani d’Oriente avessero ereditato gli agentes
in rebus da Roma, non ebbero una “cabina” di controllo e comando ovvero di
regia di un “sistema” di Intelligence; eppure nei fatti riscontriamo che gli impera-
tori erano ben informati da più persone e da più “strutture” sia riguardo le
situazioni esterne sia quella interna, per cui erano ben consci delle minacce che
potevano concretizzarsi contro l’Impero. La storia di Costantinopoli-Bisanzio,
ha conosciuto una lunga vita: più di mille anni e chiaramente in tale corso del
tempo ha vissuto inevitabili momenti di criticità, che è impossibile sunteggiare
nello scritto divulgativo come il presente.
Riguardo al nostro tema, in breve, è possibile asserire quanto segue.
Costantinopoli trasla da Roma le sue strutture politiche, amministrative,
militari per poi adattarle e modificarle nel corso del tempo. Dal VII secolo in
poi la lingua ufficiale della cancelleria imperiale diviene il greco, pertanto, anche
i nomi delle strutture di potere e di gestione vengono rese in greco oppure create
ex novo. Un esempio di “adattamento” è il Præfectus Urbis che viene menzionato
come eparkos (eparca della città, cioè della capitale). Parimenti nuove figure di
dignitari e funzionari andranno affiancandosi nel tempo; la lista è lunga e com-
plessa e la sua nomenclatura necessita sempre di spiegazioni (come il logotheta o
il meizon). Addentrarci nei complessi mutamenti della burocrazia imperiale
bizantina sarebbe oneroso per chi scrive e per il lettore.
In sintesi, si può asserire che il cursus publicus romano (servizio postale pub-
blico riservato all’amministrazione imperiale) viene trasferito a Costantinopoli
e denominato, in greco, come dromos. Gli agentes in rebus, ossia i portatori di mes-
saggi (spesso cifrati), sono denominati come angeliaforoi o magistrianoi (poi-
ché sottoposti al magister officiorum, capo degli uffici della cancelleria imperiale).
Così il primo problema che viene risolto è la sicurezza di trasmissione delle
informazioni e dei messaggi dal centro alla periferia e viceversa.
218