Page 223 - Rassegna 2020-1
P. 223

BISANZIO E LA SUA INTELLIGENCE



                     L’attività della diplomazia imperiale era estremamente variegata: dalla libe-
               razione di ostaggi e prigionieri all’instaurazione di matrimoni inter-dinastici; la
               spregiudicatezza della diplomazia imperiale sembrava però possedere un solo
               fine ultimo: la salvaguardia dell’impero con ogni mezzo e fino almeno all’XI
               secolo  la  diplomazia  bizantina  giocò  la  parte  del  leone  sia  in  Oriente  sia  in
               Occidente. Del resto se si prende una mappa del mondo tardo antico e poi
               medievale si comprende come l’Impero Romano d’Oriente si sia sempre sentito
               “accerchiato” da forze nemiche: prima i Persiani, poi gli Arabi, e in parallelo
               una moltitudine di popoli barbari che da Est minacciavano costantemente le
               frontiere.
                     Anche gli aspetti economico-produttivi erano d’interesse per gli imperato-
               ri romani d’Oriente e quindi oggetto di una attività di Intelligence. In età giusti-
               nianea (VI secolo), ad esempio, due monaci riescono a trafugare dal Celeste
               Impero i bachi, dando inizio così alla produzione della seta. Dunque, da un’ope-
               razione di Intelligence commerciale, come la trafugazione dei bachi da seta, si
               ebbe l’effetto della creazione di una “industria” della seta che divenne uno dei
               fattori di ricchezza economica dell’impero per secoli.
                     Non di meno la religione risultò utile strumento di Intelligence a vantaggio
               dell’Impero, che non mancava di favorire e sponsorizzare missioni evangelizza-
               trici oltre i confini dello stesso. Il caso delle missioni di Cirillo e Metodio che
               convertono i popoli slavi (IX secolo) è eclatante. Cirillo e Metodio non solo
               convertono, ma “donano” ai convertiti barbari un alfabeto - il cirillico - che è
               modellato su quello greco dell’epoca e con ciò si fanno portatori non solo di
               fede cristiana ma anche di cultura, col risultato che i popoli slavi vedano in
               Costantinopoli un punto di riferimento religioso e culturale. La Russia si sentirà
               a pieno titolo erede di Bisanzio e Mosca si considera, ancora oggi, come la
               Terza Roma. La stessa ideologia imperiale bizantina verrà trasferita in Russia e
               la dinastia Romanov, da Pietro il Grande a Nicola II, si sentirà l’erede naturale
               e legittima degli imperatori romani d’Oriente.
                     Accanto a queste intense attività di Intelligence, che potremmo classificare
               come moderne humint, Bisanzio sembra aver sviluppato anche ciò che noi oggi
               chiamiamo sigint. Abbiamo testimonianza di una rete di “fari” (ossia segnali otti-
               ci per comunicare le emergenze, in sostanza tale rete “semaforica”) installata tra
               l’VIII e IX secolo; questo sistema aveva come sede di ricezione terminale il
               palazzo imperiale.
                     In  questo  modo  l’imperatore  o  chi  per  lui  poteva  essere  informato  in
               tempi  rapidissimi  di  eventuali  problemi  sulle  frontiere  ritenute  più  calde.
               Questo sistema fu poi soppresso, forse per causa dell’eccessivo costo, nel IX
               secolo, e non ci è dato sapere se sia stato poi ripreso.


                                                                                        221
   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228