Page 214 - Rassegna 2020-1
P. 214

TRIBUNA DI STORIA MILITARE



                  Nel momento in cui si parla di strumenti per l’identificazione delle perso-
             ne il pensiero non può che proiettarsi sull’ammodernamento tecnologico che
             tra Otto e Novecento investe le polizie, col rilevamento delle impronte digitali,
             l’uso della fotografia e tanto altro ancora. Eppure l’esigenza dell’identificazione
             delle persone si può dire sia senza tempo, e gli strumenti per fissare le identità,
             per quanto non sostenuti dal supporto delle tecniche, c’erano anche in antico
             regime.  Dunque  anche  in  questo  volume  trova  spazio  un  denominatore  di
             lungo periodo, che pone al centro dell’indagine un tema capace di fare risaltare
             la specializzazione delle pratiche di polizia pur in condizioni profondamente
             differenti.
                  Sempre  nel  quadro  delle  specializzazioni  delle  polizie  si  può  ricordare
             anche Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario  ,
                                                                                      (11)
             volume che muove dagli ordinamenti daziari comaschi del 1340 per arrivare alla
             Guardia di Finanza in anni recenti, in una cavalcata nei secoli che mostra non
             solo il modificarsi di pratiche e tecnologie per contrastare questi illeciti, ma
             anche la diversa percezione del fenomeno da parte delle autorità costituite.
                  Il più recente dei volumi della collana che affronta le specializzazioni delle
             polizie è La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione
             del traffico  , che tra gli altri contributi presenta un saggio che studiando la poli-
                      (12)
             zia delle vie di comunicazione tra Otto e Novecento trova il suo focus precisa-
             mente nell’azione dei carabinieri .
                                            (13)
                  Uscendo dal piano delle specializzazione per aree tematiche, due volumi
             affrontano il tema del controllo del territorio per situazioni.
                  Così  Per  una  ricognizione  degli  “stati  d’eccezione”.  Emergenze,  ordine  pubblico  e
             apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secoli XVII-XX)   analizza la
                                                                            (14)
             reinvenzione  delle  istituzioni  di  polizia  in  funzione  delle  varie  tipologie  del-
             l’emergenza che viene chiamata ad affrontare.
                  Nella stessa direzione insiste il volume Gli spazi della polizia. Un’indagine sul
             definirsi degli oggetti di interesse poliziesco  , che analizza come le esigenze di con-
                                                (15)
             trollo e di intervento sul territorio potessero concretamente condizionare l’or-
             ganizzazione e l’operatività delle forze preposte al controllo.
                  L’adozione dello sguardo di lungo periodo ha reso indispensabile portare
             l’attenzione anche sull’incidenza dei contesti territoriali nei mutamenti e nelle

             (11)  A cura di LIVIO ANTONIELLI e STEFANO LEVATI, 2016.
             (12)  A cura di LIVIO ANTONIELLI, 2018.
             (13)  F. CARBONE, Controllo del traffico o delle persone? Le forze dell’ordine italiane e le vie di comunicazione
                  tra Otto e Novecento, pagg. 347-376.
             (14)  A cura di ENZA PELLERITI, 2016.
             (15)  A cura di LIVIO ANTONIELLI, 2013.

             212
   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219