Page 209 - Rassegna 2020-1
P. 209
UNA COLLANA PER LA STORIA DELLA POLIZIA E DEL CONTROLLO DEL TERRITORIO
In assenza di una vera e propria polizia, bisognava portare lo sguardo sui
compiti che sarebbero spettati a una polizia e osservare come e da chi fossero
svolti nei secoli dell’età moderna.
Partendo da qui, si è pensato di progettare un seminario a inviti, in cui
fosse data reale possibilità di confronto agli studiosi che avevano iniziato a indi-
rizzare le loro ricerche in questo ambito. Confronto, questo, che alla delimita-
zione cronologica dei secoli dell’età moderna ne avrebbe aggiunta anche una
territoriale, con l’attenzione rivolta allo specifico caso italiano.
L’organizzazione dei lavori era stata pensata in modo da favorire la discus-
sione in comune: erano state definite sette aree tematiche, per ognuna delle
quali era previsto un rapporteur capace di inquadrare problematicamente l’argo-
mento, dopodiché indistintamente tutti i partecipanti, con le sedie disposte a
cerchio e con un registratore al centro, erano sollecitati a intervenire liberamen-
te in un confronto aperto. Il primo volume della collana presenta appunto i
risultati di quelle due giornate di intensa discussione.
I sette temi presi in esame fotografano quali fossero gli aspetti attorno ai
quali si stava polarizzando la ricerca sulla polizia in età moderna, e al tempo
stesso mettono in luce quali fossero i nodi concettuali da risolvere per dare coe-
renza alle linee di ricerca che si stavano modellando.
Punti di riferimento diventavano così il lemma “polizia” e il suo mutevole
significato, in bilico tra il rimando alla generica attività amministrativa e la carat-
terizzazione di una più specifica azione di controllo sociale; oppure cosa si
dovesse intendere per polizia nell’ambito dei grandi sistemi di governo sei-set-
tecenteschi, con riferimento al cameralismo, alla cosiddetta Monarchia ammini-
strativa e a quello che è stato denominato Stato di polizia; o ancora quale peso
avesse avuto per delineare gli ambiti di intervento di una moderna polizia un
fenomeno, che si impone tra fine Seicento e inizio Settecento, quale quello della
produzione di editti, volti a disciplinare tutti gli spazi della vita sociale.
Con questo primo appuntamento si erano dunque cercati punti di riferi-
mento ai quali ancorare la ricerca su questo tema, affrontato sin lì dalla storio-
grafia non in modo adeguatamente sistematico. Infatti è vero che in Italia sta-
vano vedendo la luce importanti studi sul tema, ma le chiavi interpretative che
gli studiosi impiegavano non erano sempre tra loro coerenti, con una conse-
guente difficoltà a ben delineare l’oggetto di studio.
Da qui, dunque, l’importanza, sul piano metodologico, di quel primo volu-
me del 2002.
A questo ne sarebbero presto seguiti altri. L’iniziativa di regolari incontri
di studio sul tema, secondo la formula del confronto aperto tra chi si stava
207