Page 177 - Rassegna 2020-1
P. 177

MISSILI: UN SISTEMA DI DETERRENZA FONDATO
                               SULLA CONTINUA RICERCA E SPERIMENTAZIONE



                     In figura 2 è riportato un prototipo di cannone laser.


































                                                                                  figura 2

                     Le caratteristiche tecniche e le capacità intrinseche delle armi ad energia diret-
               ta quali, ad esempio, quelle a laser e a fascio di particelle, avrebbero consentito di
               disporre di sistemi d’arma non nucleari per la difesa contro le forze nucleari stra-
               tegiche, di teatro e, probabilmente, convenzionali. Avrebbero, quindi, avuto un
               peso determinante nello schieramento difensivo e rivestito un ruolo non trascura-
               bile di dissuasione nei diversi settori operativi. Difatti, erano proprio queste armi
               che, opportunamente basate nello spazio ad oltre cinquecento chilometri di altitu-
               dine, consentivano di neutralizzare, durante la fase di lancio e di traiettoria balistica,
               i vettori strategici di qualsiasi tipo. Il loro intervento poteva essere reso tempestivo
               ed efficace mediante un appropriato sistema di satelliti di osservazione e di allar-
               me, non facilmente raggiungibili dai satelliti “killer” . Oltre a questo ruolo nel set-
                                                               (7)
               tore strategico, un sistema di difesa basato su armi a energia diretta poteva rivelarsi
               efficace anche contro le forze missilistiche nucleari di teatro. Facevano eccezione
               i missili Cruise, i quali, per il loro profilo di volo radente del tutto simile a quello
               dei velivoli pilotati, rientravano nel contesto di una tradizionale difesa aerea.


               (7)   Sono satelliti il cui compito è quello di avvicinarsi agli apparecchi spaziali avversari e annien-
                     tarli tramite un’esplosione.

                                                                                        175
   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182