Page 174 - Rassegna 2020-1
P. 174
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Novità ci sono invece sul versante armi convenzionali.
Gli USA, infatti, hanno annunciato l’introduzione di due nuovi missili di
tipo convenzionale:
➣ il primo, denominato Precision Strike Munition, di tipo balistico, al
momento in via di sviluppo è destinato a sostituire gli ATACMS , potrebbe
(4)
divenire operativo nel 2023;
➣ il secondo potrebbe essere rappresentato da una versione lanciata da
terra di un sistema anti-nave a lungo raggio, probabilmente derivato dal
LRASM aviolanciato, per bilanciare nel teatro operativo del Pacifico le cre-
(5)
scenti capacità cinesi di interdizione navale.
Quanto all’Europa, al momento, non si hanno notizie circa lo sviluppo o
l’acquisizione di capacità di tal genere. I Paesi europei hanno, di fatto, rinunciato
al possesso di sistemi missilistici a corto o medio raggio, privandosi con questo
di una capacità e di una tecnologia che è, invece, sempre più diffusa in tutti i
teatri operativi di interesse.
Una precisazione è d’obbligo a questo punto; i sistemi missilistici di tea-
tro si dividono in “sistemi a lungo raggio” con gittata compresa tra cinque-
cento e cinquemila chilometri e “sistemi a breve raggio” con gittata inferiore
ai cinquecento chilometri e che, per la loro natura, possono essere definiti
“tattici”.
4. Lo scudo spaziale: il Programma di Iniziativa di Difesa Strategica (SDI)
L’indagine sulle tecnologie e sui sistemi da adottare per la difesa contro i
missili balistici condotte in America nel 1983, portarono alla definizione di pro-
poste di progetti di ricerca e di sviluppo rivolti alla applicazione di tecnologie
relative ai fasci di energia diretta , senza trascurare quelle già acquisite nei set-
(6)
tori degli armamenti convenzionali.
Questo allo scopo di realizzare un tipo di difesa in profondità e consisten-
te in un sistema multistrato atto a neutralizzare i missili balistici nelle varie fasi
della loro traiettoria.
(4) Army Tactical Missile System (ATACMS): è una serie di missili balistici (sistema missilistico) di
tipo convenzionale a corto raggio mobili su strada.
(5) Long Range Anti-Ship Missile (LRASM): Missile anti-nave aviolanciato con una gittata compre-
sa tra 550 e 600 chilometri.
(6) Per “armi ad energia diretta” si intende una classe di armamenti che comprende numerosi
dispositivi capaci di indirizzare sui bersagli, in modo molto preciso ed efficace, svariate
forme di energia non cinetica.
In sostanza, piuttosto che colpire l’obiettivo con un proiettile, o mediante la forza d’urto di
un’esplosione, questi dispositivi inviano sul bersaglio radiazioni elettromagnetiche, oppure
onde acustiche, o plasma ad elevata energia, o ancora raggi laser.
172