Page 166 - Rassegna 2020-1
P. 166

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE



             internazionale dell’Università di Torino in World Heritage and Cultural Projects for
             Development, svolto presso il Campus torinese delle Nazioni Unite e rivolto a pro-
             fessionisti della cultura come risorsa per lo sviluppo, e la UNESCO Academy on
             Sustainable Development, scuola di formazione dei responsabili della gestione dei
             siti UNESCO, promossa dalla Fondazione Santagata insieme all’UNESCO.
                  Un utile strumento per la formazione è rappresentato, poi, dal “Protection
             of   Cultural  Property.  Military  Manual”,  realizzato  dall’UNESCO  con  l’Istituto
             Internazionale di Diritto Umanitario, di Sanremo, disponibile anche in lingua
             francese e ormai diffuso largamente negli istituti di formazione militare .
                                                                                  (49)
                  Forze Armate, Università e società civile hanno una grande responsabilità
             nel dare concreta attuazione agli obblighi che discendono dagli strumenti nor-
             mativi dell’ordinamento internazionale e, in particolare, a quello di formare una
             coscienza della necessità di considerare i beni artistici e culturali, nelle loro ric-
             che e varie tipologie, come parte essenziale di uno straordinario e irripetibile
             “patrimonio comune dell’umanità”.
                  Una risorsa da preservare e da valorizzare come opportunità per lo svilup-
             po culturale, sociale ed economico dei territori e delle comunità coinvolte.

































             (49)  http://www.unesco.org/new/fileadmin/MULTIMEDIA/HQ/CLT/pdf/MilitaryManuel-
                  En.pdf

             164
   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171