Page 163 - Rassegna 2020-1
P. 163

LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI



               considers that the fact that the targeted buildings were not only religious buildings but had
               also a symbolic and emotional value for the inhabitants of  Timbuktu is relevant in assessing
               the gravity of  the crime committed”. Inoltre, quei siti erano compresi tra gli “UNE-
               SCO World Heritage sites” e, come tali, l’attacco contro di essi “appears to be of  par-
               ticular gravity as their destruction does not only affect the direct victims of  the crimes, namely
               the faithful and inhabitants of  Timbuktu, but also people throughout Mali and the interna-
               tional community”.
                     L’imputato ha ammesso la sua responsabilità, e anche “has expressed genuine
               remorse for his acts, e anche “his ‘deep regret and great pain’”. Di conseguenza, è stato
               condannato a soli nove anni di reclusione.
                     Le minacce ai beni culturali nei conflitti armati sono ancora presenti nella
               conflittualità contemporanea.
                     Basti pensare, dopo la tragedia dei conflitti nei Balcani, a quelli ancora in
               corso nella vasta regione mediorientale. La tragedia siriana, in corso dal 2011,
               che ha prodotto diverse centinaia di migliaia di morti, ha anche dato luogo a
               estese e massicce distruzioni del patrimonio culturale, a partire dallo straordi-
               nario sito di Palmira.
                     Nel gennaio 2020 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è spinto
               oltre un limite che ai precedenti capi di stato americani sarebbe stato ritenuto
               inimmaginabile. In un tweet al culmine della crisi dei rapporti con l’Iran, infatti,
               ha dichiarato che gli USA erano pronti a sferrare attacchi contro “52 Iranian sites
               (representing the 52 American hostages taken by Iran many years ago), some at very high
               level & important to Iran & the Iranian culture”. Si è trattato, cioè, di un’anticipata
               rivendicazione di responsabilità per una futura e ipotetica commissione di un
               crimine di guerra!


               4. Salvaguardia e formazione
                     Un’ultima  osservazione  riguarda  la  delicata  funzione  della  salvaguardia
               che, come si è rilevato, è una componente essenziale degli obblighi di tutela dei
               beni culturali stabiliti nelle convenzioni multilaterali e, segnatamente, di quella
               dell’Aja del 14 maggio 1954.
                     L’obbligo di salvaguardia comporta essenzialmente misure che debbono
               essere adottate in tempo di pace. In argomento, non si può non constatare l’esi-
               stenza di una situazione di grave e generalizzata carenza.
                     Se si accettano per buone le valutazioni che assegnano all’Italia la parte più
               cospicua del patrimonio artistico e culturale dell’intera comunità internazionale,
               non si può che osservare che il nostro Paese è in ritardo nel realizzare le proce-
               dure per l’iscrizione dei beni più importanti nel Registro dei beni a protezione


                                                                                        161
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168