Page 132 - Rassegna 2020-1-Supplemento
P. 132

PANORAMA DI GIUSTIZIA MILITARE


                    In tale contesto, le questioni che, come vedremo, interessano precipua-
               mente in questa sede attengono alla possibilità di riconoscere rilevanza penale
               a quelle condotte che, pur non essendo espressamente previste e qualificate
               come consegna, appaiono contrastare in modo insanabile con la prestazione
               richiesta dallo specifico servizio affidato al militare.
                    Con riguardo a queste ipotesi in dottrina si è parlato di “consegna impli-
               cita”, avendo cura di precisare che essa consiste pur sempre in un’estensione
               delle prescrizioni espresse, le quali per un verso non possono che essere logica-
               mente preesistenti, in quanto è in forza di esse che il servizio viene di fatto ad
               essere configurato anche nelle sue finalità e, per altro verso, devono porsi in
               diretto collegamento funzionale con le caratteristiche obiettive del servizio, non
               potendosi ammettere che costituisca reato la violazione di una qualsiasi dispo-
               sizione sol perché avvenuta nel corso di un particolare servizio. In altri termini
               il concetto di consegna implicita verrebbe a rappresentare il punto di coagulo
               degli elementi essenziali della prestazione, capace di attrarre a sé ciò che le pre-
               scrizioni espresse non sono in grado di contenere integralmente ma, nel con-
               tempo, anche di arginare il potere dell’autorità competente, precludendogli di
               includere nella consegna ciò che è estraneo all’oggetto specifico del servizio .
                                                                                         (2)
                    In relazione alla valenza regolatrice della nozione di consegna implicita,
               però, altra parte della dottrina ha evidenziato come essa in realtà non offra risul-
               tati tranquillizzanti tali da evitare che l’autorità abilitata ad emanare le prescri-
               zioni  possa  decidere,  secondo  criteri  di  fatto  arbitrari,  quali  comportamenti
               includere nel novero delle condotte antidoverose da assoggettare a sanzione
               penale, distinguendole da quelle rilevanti solo sotto il profilo disciplinare.
                    La stessa dottrina, tuttavia, non disconosce l’esigenza che il sistema rico-
               nosca la rilevanza penale di quei comportamenti (quali, ad esempio, proprio
               quello esaminato nella sentenza in commento consistente nella interruzione del
               servizio  di  pattuglia)   non  esplicitamente  vietati  ma  comunque  in  concreto
                                    (3)


               (2)   In tal senso: G. ROSIN, Considerazioni sui reati di violata e di forzata consegna, in RASSEGNA DELLA
                    GIUSTIZIA MILITARE, 1984, pagg. 431 ss.
               (3)   Si pensi che in molti servizi le consegne non contengono un esplicito divieto di interruzione
                    dell’attività, il che ha comportato che almeno in un caso la giurisprudenza di merito è giunta
                    ad escludere il reato (Corte Militare d’Appello, 19 luglio 1989, in RASSEGNA DELLA GIUSTIZIA
                    MILITARE, 1990, pag. 107).

               128
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137