Page 126 - Rassegna 2020-1-Supplemento
P. 126
PANORAMA DI GIUSTIZIA MILITARE
Posto tale principio, che appare non più in discussione, a ben vedere anche
nel caso dei servizi svolti dall’Arma dei Carabinieri per la Banca d’Italia è pos-
sibile (e necessario) effettuare l’essenziale distinzione tra danno diretto, sofferto
dalla prima, e danno indiretto che va a carico della seconda.
Infatti, se è vero che è la Banca d’Italia a fornire la copertura finanziaria
per il pagamento della vigilanza e custodia delle proprie sedi, in aderenza a quan-
to previsto dall’art. 830, ultimo comma, del COM, è anche vero che le somme
a tale scopo destinate sono attualmente da essa versate all’entrata del bilancio
dello Stato, mediante riassegnazione da parte del Ministero dell’Economia e
delle Finanze, sui pertinenti capitoli del programma “Approntamento e impiego
Carabinieri per la difesa e la sicurezza” nell’ambito della missione “Difesa e sicu-
rezza del territorio” dello stato di previsione del Ministero della Difesa.
Tali complesse definizioni, tipiche del lessico di contabilità di stato, conte-
nute nella legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Bilancio di previsione dello Stato per
l’anno 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” all’art. 12, comma
10 (che ricalcano quelle contenute nelle leggi di bilancio degli ultimi anni), non
solo forniscono la descrizione del meccanismo contabile attraverso il quale
viene assicurata la copertura finanziaria dei servizi di cui trattasi, ma danno
conto del fatto che la gestione dei fondi - compresi il conteggio degli emolu-
menti ordinari e accessori spettanti in relazione al servizio prestato e il loro con-
creto pagamento ai singoli militari - è affidata alla stessa Arma dei Carabinieri,
che li riceve per il tramite del Ministero della Difesa e li amministra nell’ambito
di programmi attinenti al ruolo istituzionale di quella Forza armata.
Passando all’altra questione riguardante la possibilità di individuare servizi
svolti dall’Arma dei Carabinieri che siano estranei ai loro compiti d’istituto
(come si è ritenuto per quelli in favore della Banca d’Italia nell’ordinanza
7579/2015), la Suprema Corte nella sentenza 31590/2018, oggi in commento,
pur riconoscendo nel caso ivi affrontato il reato di truffa militare aggravata,
pone una singolare linea di demarcazione tra “le attività rientranti nei compiti
di istituto propri del Corpo di appartenenza” e gli altri compiti/servizi “che
rappresentano oggetto di gestione sotto un profilo esclusivamente privatistico”.
Questo singolare approdo interpretativo sembra confliggere con il com-
plesso dettato normativo che regola i compiti assegnati all’Arma dei Carabinieri.
122