Page 99 - Rassegna 2019-4
P. 99
SICUREZZA INFORMATICA E NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO PENALE
Riferimenti bibliogrfici
- AA.VV., Rapporto Clusit 2018 sulla sicurezza ICT in Italia, scaricabile da
https://web.uniroma1.it/infosapienza/sites/default/files/rapporto_clu-
sit_2018.pdf;
- CLOUGH J., Principles of cybercrime, Cambridge, 2010;
- CUOMO L., RAZZANTE R., La disciplina dei reati informatici, Giappichelli,
Torino, 2009;
- DANIELE M., La prova digitale nel processo penale, in RIV. DIR. PROC., 2011,
pagg. 283 e ss.;
- DE FLAMMINEIS S., Le intercettazioni telematiche, in DIR. PEN. E PROC., 2013,
8, 988;
- FILIPPI L., L’ispe-perqui-intercettazione “itinerante”: le Sezioni unite azzeccano la
diagnosi, ma sbagliano la terapia, in PAROLA ALLA DIFESA, 2016, 179;
- FLOR R., Identity theft e identity abuse. Le prospettive applicative del diritto penale
vigente, in RIV. IT. DIR. PROC. PEN., 2007, n. 2-3, pagg. 904-908;
- FLOR R., Art. 615-ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione
del reato e bene giuridico protetto, in DIR. PEN. E PROC., 2008, n. 1, pagg. 109-110;
- FLOR R., Verso una rivalutazione dell’art.615 ter c.p.?, maggio 2012, scaricabile
da https://www.penalecontemporaneo.it/d/1455-verso-una-rivalutazio-
ne-dell-art-615-ter-cp;
- GIALUZ M., DELLA TORRE J., Lotta alla criminalità nel cyberspazio: la
Commissione presenta due proposte per facilitare la circolazione delle prove elettroniche
nei processi penali, scaricabile da https://www.penalecontemporaneo.it/uplo-
ad/9339-gialuzdellatorre2018a.pdf;
- GIUNCHEDI F., Captazioni “anomale” di comunicazioni: prova incostituzionale o
mera attività di indagine?, in PROC. PEN. GIUST., 2014, pagg. 133 e ss.;
- GRIFFO M., Una proposta costituzionalmente orientata per arginare lo strapotere del
captatore. Dalla sentenza Scurato alla riforma Orlando, scaricabile da
http://www.digiec.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/697_20
17_1376_29360.pdf;
- LUPARIA L. (a cura di), Internet provider e giustizia penale: modelli di responsabilità
e forme di collaborazione processuale, Giuffrè, Milano, 2012;
- MARAFIOTI L., Digital evidence e processo penale, in CASS. PEN., 2011, pagg.
4509 e ss.;
- MENGONI E., Accesso autorizzato al sistema informatico o telematico e finalità ille-
cite: nuovo round alla configurabilità del reato, in CASS. PEN., 2011, 6, pag. 2200;
97