Page 19 - Rassegna 2019-4
P. 19

LA CONFISCA DEI BENI CULTURALI NELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ



                     In ogni altro caso, dovevano considerarsi proprietà dello Stato sin dall’ini-
               ziale rinvenimento e si doveva pertanto procedere alla restituzione e non alla
               confisca, non essendo concepibile, logicamente e giuridicamente, per lo Stato
               poter acquisire la proprietà di cose già proprie .
                                                            (9)
                     Così l’ordine di confisca e l’ordine di restituzione delle cose sequestrate
               per il procedimento penale costituivano in tale prospettiva tipica estrinsecazio-
               ne del potere di disposizione reale funzionale del giudice penale finché la cosa
               si trovava nella sfera di disposizione dello stesso giudice.
                     Avvenuta la restituzione, restava così sempre salvo il diritto di ogni inte-
               ressato di adire il giudice civile contro colui che era venuto in possesso delle
               cose stesse per ottenere una decisione sulla controversia riguardante la proprie-
               tà di esse, relativamente alle quali il giudice penale era incompetente a provve-
               dere .
                    (10)
                     Analizzando le posizioni giurisprudenziali della previgente disciplina veni-
               va persino sottolineato come  nel caso di provvedimento di confisca di opere
                                           (11)
               d’arte  in  relazione  ad  un  reato  valutario,  a  conclusione  di  un  procedimento
               instaurato contro persona poi deceduta e concluso con dichiarazione di estin-
               zione per morte del reo, doveva ritenersi affetto da inesistenza giuridica e revo-
               cabile con efficacia ex tunc, presupponendo la confisca un procedimento speci-
               fico, regolarmente instaurato e la verifica in contraddittorio della esistenza stes-
               sa del reato. In tale prospettiva era comunque riconosciuto sussistente anche
               l’interesse ad impugnare il provvedimento giudiziario  con il quale, a seguito
                                                                   (12)
               della depenalizzazione di alcuni reati valutari, era stata appunto disposta la revo-
               ca della confisca di opere d’arte, quando si intendesse dimostrare che, a causa
               dell’inesistenza  giuridica  del  procedimento  che  vi  ha  dato  causa,  la  confisca
               doveva essere annullata con effetto ex tunc.
                     Così si è affermato ancora come  in assenza del presupposto costituito da
                                                   (13)
               una  pronuncia  di  condanna,  non  potesse  disporsi  la  confisca  di  cui  al  primo
               comma dell’art. 240 c.p. nei casi di intervenuta prescrizione del reato di ricettazio-
               ne di reperti archeologici di particolare valore; né può applicarsi, in tali ipotesi, il

               (9)   Cass. Sez. 2, Sentenza n. 4174 del 7 dicembre 1983.
               (10)  Cass. Sez. 3, Sentenza n. 1944 del 28 aprile 1989, in GIUST. PEN. 1960, pag. 427. Nella specie
                     si trattava di affreschi del Quttrocento già dissequestrati e messi a disposizione della soprin-
                     tendenza per i beni artistici e storici, dei quali con successiva ordinanza - annullata senza rin-
                     vio dalla Corte in accoglimento del ricorso del ministero per i beni culturali e ambientali -
                     era stata disposta la consegna al ministero di grazia e giustizia a cura del museo civico che li
                     deteneva.
               (11)  Cass. Sez. 3, Sentenza n. 1502 del 19 aprile 1990.
               (12)  Cass. Sez. 3, Sentenza n. 1502 del 19 aprile 1990.
               (13)  Cass. Sez. 2, Sentenza n. 7885 del 1° febbraio 1995.

                                                                                         17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24