Page 108 - Rassegna 2019-4
P. 108
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
SOMMARIO:1. Premessa. - 2. Il Primo Direttorato Centrale: lo spionaggio estero. - 3. Il
Quinto Direttorato.
1. Premessa
Riprendendo l’analisi del KGB andropoviano, delle sue molte articolazio-
ni è interessante soffermarsi, in particolare, sue due: il Primo Direttorato cen-
trale, competente per lo spionaggio estero e il Quinto Direttorato, apposita-
mente istituito dopo la nomina di Jurij Vladimirovič al vertice della Sicurezza
dello Stato, per il contrasto agli avversari ideologici interni. Si tratta delle strut-
ture che più di ogni altra hanno caratterizzato la lunga permanenza di
Andropov alla guida della Lubjanka.
2. Il Primo Direttorato Centrale: lo spionaggio estero
Il Comitato per la Sicurezza dello Stato era un’organizzazione molto par-
ticolare, difficilmente paragonabile con analoghe strutture di altri Paesi .
(1)
La sua peculiarità stava nell’assommare i compiti tipici di qualunque ser-
vizio segreto, quali spionaggio, sia interno sia estero, e controspionaggio con
funzioni di polizia giudiziaria, polizia di frontiera e di controllo politico.
Una così vasta gamma di competenze richiedeva una struttura operativa
assai complessa e alle quindici articolazioni esistenti nel 1967, durante il periodo
andropoviano se ne sarebbero aggiunte altre. Di tutte le articolazioni del KGB
la più nota all’opinione pubblica internazionale è stato il Primo Direttorato
Centrale (in russo Pervoe Glavnoe Upravlenie, PGU) che, come accennato, si occu-
pava dello spionaggio estero, risultando più o meno paragonabile alla CIA sta-
tunitense. Buona parte degli antagonisti nei grandi film hollywoodiani ambien-
tati durante la Guerra fredda erano agenti del PGU, tra le cui file hanno prestato
servizio anche personalità quali Vladimir Putin, Sergej Borisovič Ivanov, Sergej
Evgen’evič Naryškin e Vladimir Ivanovič Jakunin .
(2)
(1) Non senza azzardi, sul piano organizzativo si possono osservare alcune similitudini con il
Reichssicherheitshauptamt, l’Ufficio centrale per la sicurezza del Reich, per come venne con-
figurandosi fra il 1932 e il 1945 nella Germania nazionalsocialista. Curiosamente, un’altra simi-
litudine si può cogliere di nuovo in terra tedesca, nel ministero per la Sicurezza dello Stato
della Repubblica Democratica Tedesca, noto come Stasi (dalla denominazione Ministerium für
Staatssicherheit) che assommava tutte le funzioni che in Unione Sovietica erano svolte dal KGB.
(2) Sergej Ivanov, Ministro della Difesa dal 2001 al 2007, vicepresidente del Consiglio dei
Ministri dal 2008 al 2011 e capo dell’Amministrazione presidenziale dal 2011 al 2016, è
attualmente delegato del Presidente per la tutela ambientale e i trasporti. Sergej Naryškin è
stato capo dell’Amministrazione presidenziale dal 2008 al 2011, Presidente della Duma dal
2011 al 2016 e attualmente guida il servizio segreto estero (Služba Vnešnej Razvedki, SVR),
successore proprio del PGU. Vladimir Jakunin è stato il potente presidente delle Ferrovie di
Stato dal 2005 al 2015.
106