Page 109 - Rassegna 2019-4
P. 109

IL FILO DELLA LUBJANKA. SPIONAGGIO ESTERO E LOTTA
                  ALLA DISSIDENZA INTERNA NEGLI ANNI DI JURIJ VLADIMIROVIC ANDROPOV



                     Al  PGU  erano  subordinate  le  residenture  nei  Paesi  capitalisti,  tutte  le
               strutture illegali , gli uffici dei consiglieri distaccati presso i Paesi socialisti e
                               (3)
               amici, l’apparato dello spionaggio industriale e tecnologico.
                     Fin dal 1920 nell’ambito della Čeka era stata costituita una sezione interna-
               zionale, poi inquadrata nella GPU (Gosudarstvennoe političeskoe upravlenie, Direzione
               politica di Stato), e nella successiva OGPU e infine nel NKVD. Nel febbraio
               1941 vide la luce il Primo direttorato del NKGB, nucleo primigenio del futuro
               PGU, che, seguendo la serie di riorganizzazioni di cui è stato dato conto, nel
               1946 passò al MGB. Il 30 maggio 1947 venne istituito il Comitato d’informazio-
               ne presso il Consiglio dei Ministri dell’URSS (in russo Komitet informacii pri Sovete
               Ministrov  SSSR) ,  cui  vennero  demandati  lo  spionaggio  politico  e  l’intelligence
                              (4)
               militare . Ospitato presso una vecchia sede del Comintern nel quartiere nordo-
                       (5)
               rientale moscovita di Rostokino, inizialmente venne guidato da Molotov, quindi
               per pochi mesi dal suo successore al ministero degli Esteri Vyšinskij e fra 1949
               e 1951 da Valerian Aleksandrovič Zorin, che sarebbe divenuto famoso come
               rappresentante sovietico all’ONU durante la crisi dei missili di Cuba dell’ottobre
               1962. Nel gennaio 1952 fu creato il Primo Direttorato Centrale del MGB, com-
               petente per lo spionaggio estero e nel 1954 questo fu inquadrato nel neo-costi-
               tuito  KGB.  Sebbene  non  contasse  su  un  numero  particolarmente  elevato  di
               dipendenti (fra centro e residenture gli effettivi erano otto-novemila), il PGU
               divenne una struttura molto prestigiosa, la cui aura leggendaria era costantemen-
               te alimentata dalle storie delle grandi operazioni di spionaggio e da nomi quali
               Rudol’f Abel’ , Kim Philby , Jurij Ivanovič Drozdov.
                             (6)
                                          (7)
               (3)   Mentre le residenture erano ospitate in locali delle ambasciate e i funzionari che vi lavoravano
                     lo facevano sotto copertura di funzioni diplomatiche (molto spesso presso la rappresentanza
                     commerciale e l’ufficio culturale), gli illegali (in russo nelegaly) venivano inviati clandestina-
                     mente all’estero e rimanevano a fare attività di spionaggio sotto falsa identità, talvolta per
                     periodi molto lunghi. Si trattava di correre un rischio altissimo, giacché non potevano con-
                     tare, in caso di arresto, su alcuna protezione diplomatica.
               (4)   Da non confondere con il Cominform, l’Ufficio informazione dei partiti comunisti e operai,
                     fondato nello stesso anno.
               (5)   Delibera del Consiglio dei Ministri 1789-470сс del 30 maggio 1947. Per un quadro dettaglia-
                     to sull’evoluzione del PGU si veda V.S. ANTONOV, Služba vnešnej razvedki, Kučkovo pole,
                     Moskva, 2014 mentre, per un prospetto più sintetico AA.VV., Nacional’naja ideja Rossii, vol. IV,
                     Naučnyj ekspert, Moskva, 2012, pagg. 2526-2529.
               (6)   Wilhelm Genrichovič Fischer nacque nel 1903 in Inghilterra da madre russa originaria di
                     Saratov e da Heinrich Matveevič Fischer, tedesco del Volga e attivo rivoluzionario esiliato
                     dalla Russia nel 1901 per il suo impegno politico. La famiglia rientrò in Unione Sovietica nel
                     1920 e visse al Cremlino insieme ad altri vecchi bolscevichi. Dopo un periodo al Comintern,
                     il giovane Wilhelm nel 1927 entrò nei servizi di sicurezza e prestò servizio in Inghilterra e
                     Norvegia. Durante la Seconda Guerra mondiale operò nelle retrovie tedesche e conobbe un
                     altro agente del NKVD, Rudol’f Abel’. Nel 1948 venne inviato negli Stati Uniti, dove entrò
                     con l’identità di Abel’ e presentandosi come esule lituano. Lavorando come fotografo rimase
                     attivo a New York finché non venne scoperto e arrestato dal FBI nel 1957. Condannato a
                     trent’anni di carcere, nel 1962 fu scambiato con Francis Gary Powers, il pilota del Lockheed

                                                                                        107
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114