Page 139 - Rassegna 2019-3
P. 139

ABBANDONO DI RIFIUTI E DISCARICA ABUSIVA NELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ



               dalla    giurisprudenza
               operando  un  confronto
               tra il testo originario del
               previgente     art.   51,
               D.Lgs. 22/1997 e quello
               antecedente alla modifi-
               ca introdotta dalla legge
               426/1998,  osservando
               che laddove erano origi-
               nariamente      indicate
               imprese  ed  enti  “che
               effettuano attività di gestione dei rifiuti”, dopo l’intervento del legislatore tale
               espressione  era  stata  soppressa,  così  ampliando  l’ambito  di  operatività  della
               norma .
                      (8)
                     Inoltre, si è ritenuto che il reato possa essere commesso dai titolari di
               impresa o responsabili di enti che abbandonano o depositano in modo incon-
               trollato non solo i rifiuti di propria produzione, ma anche quelli di diversa pro-
               venienza,  perché  il  collegamento  tra  le  fattispecie  previste  dal  primo  e  dal
               secondo comma dell’art. 256 (già art. 51 D.Lgs. 22/1997) riguarda il solo trat-
               tamento sanzionatorio e non anche la parte precettiva .
                                                                    (9)
                     Si è anche escluso che, nella individuazione del titolare d’impresa o del
               responsabile dell’ente, debba farsi riferimento alla formale investitura, assumen-
               do rilievo, invece, la funzione in concreto svolta .
                                                              (10)
               (8)   Cass. Sez. Terza, n. 9544 del 2 marzo 20014, RAINALDI in DIR. E GIUR. AGR. AMB. con nota di
                     S. BATTISTINI, L’attività di gestione di rifiuti non autorizzata. Il principio è stato ribadito, anche con
                     riferimento alla disciplina ora vigente da Cass. Sez. Terza, n. 22035 del 10 giugno 2010, BRILLI
                     ed altre succ. conf. Da ultimo Cass. Sez. Terza, n. 56275 del 18 dicembre 2017, MARCOLINI.
               (9)   Cass. Sez. Terza, n. 35710 del 31 agosto 2004, CARBONE.
               (10)  Cass. Sez. Terza, n. 19207, 13 maggio 2008, SCALZO. V. anche Cass. Sez. Terza, n. 35945, 7
                     ottobre 2010, ARONICA; Cass. Sez. Terza, n. 24466, 21 giugno 2007, MURRI, entrambe non
                     massimate. Sulla base di tali principi il reato è stato ritenuto configurabile, ad esempio, anche
                     con riferimento a una associazione sportiva esercitante attività di tiro al piattello (da ultimo,
                     Cass. Sez. Terza, n. 20237 del 28 aprile 2017, SORGE). Con riferimento ad altre posizioni v.,
                     per quanto riguarda un direttore sanitario di una ASL, Cass. Sez. Terza, n. 26481 del 9 luglio
                     2007, MANELLI in AMBIENTE & SVILUPPO, n. 10/2007, pag. 901, con nota di S. MAZZOLENI,
                     Abbandono di rifiuti e responsabilità del direttore sanitario, per la posizione del curatore fallimentare
                     di impresa dichiarata fallita, Cass. Sez. Terza, n. 37282 del 1° ottobre 2008, NASO, riguardo a
                     dipendenti di una società di capitali v. Cass. Sez. Terza, n. 14285 del 10 marzo 2005, BRIZZI
                     e Sez. Terza, n. 24477 del 21 giugno 2007, PINO; per i soggetti preposti alle attività di cantiere
                     o produttive v. Cass. Sez. Terza, n. 18029 dell’11 maggio 2007, DEL CARRATORE ed altri; per
                     il  sindaco  v.  Cass.  Sez.  Terza,  n.  37544  del  13  settembre  2013,  FASULO  con  nota  di  G.
                     AMENDOLA, Gestione di rifiuti e responsabilità del Sindaco, in INDUSTRIEAMBIENTE.IT e in RIV.
                     GIUR. AMB,. n. 1/2014, pag. 55, con nota di J. ANTONELLI DUDAN, Ancora in tema di (colpevole)
                     inerzia del Sindaco. Conf. Cass. Sez. Terza, n. 51576 del 15 novembre 2018, FENAROLI.

                                                                                        135
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144