Page 134 - Rassegna 2019-3
P. 134

ECO AMBIENTE































                  Ciò determina, quale ovvia conseguenza, la necessità di liberarsi dei rifiuti,
             il che comporta, inevitabilmente, dei costi. Si tratta, è evidente, di una situazio-
             ne del tutto comune che, tuttavia, risulta oggettivamente aggravata dall’approc-
             cio tipicamente “italiano” a problematiche che, in ambito europeo, sono state
             risolte in maniera per lo più ottimale e che, nel nostro Paese, vengono come
             sempre affrontate con una particolare attenzione alle necessità del mondo del-
             l’impresa, spesso sacrificando le esigenze di tutela dell’ambiente e della salute
             delle persone che la disciplina di settore, di derivazione comunitaria, certamente
             non relega a un ruolo secondario.


             2. L’ambiguo atteggiamento del legislatore
                  Gli esempi di tale atteggiamento del legislatore italiano sono numerosi e la
             incidenza sul complesso delle attività attinenti al ciclo dei rifiuti è facilmente intui-
             bile dando, ad esempio, uno sguardo ai contenuti degli artt. 177 e 178 del D.Lgs.
             152/2006 - che indicano, il primo, il campo di azione e le finalità delle disposizioni
             in tema di rifiuti ed il secondo i principi cui deve conformarsi l’attività di gestione
             - per poi confrontarli con la situazione reale, avendo così contezza di come queste
             disposizioni restino, nella quasi totalità dei casi, mere affermazioni di principio.
                  Altra cartina di tornasole di tale atteggiamento è rinvenibile dalla semplice
             analisi della evoluzione normativa, considerando la mole di interventi modifi-
             cativi, tipici del sistema di porre rimedio, attraverso lo strumento normativo, a


             130
   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139