Page 90 - Rassegna 2019-2
P. 90

DOTTRINA



                  Analogamente venivano impedite delibere di scioglimento, fusione, ces-
             sione, trasferimento all’estero qualora tali operazioni potessero determinare un
             concreto pregiudizio agli interessi vitali dello Stato. Il successivo DPCM del 4
             maggio 1999, “Direttiva per l’esercizio dei poteri speciali del Ministro del teso-
             ro, del bilancio e della programmazione economica in alcune società per azioni
             ai sensi dell’art. 2 del DL 332/1994” chiariva che l’esercizio dei poteri speciali
             mirava a tutelare i fondamentali interessi dello Stato quali l’ordine pubblico, la
             sicurezza pubblica, la sanità e la difesa, la sicurezza dei rifornimenti di materie
             prime e beni, servizi e tecnologie essenziali alla collettività, la continuità di detti
             servizi ed il mantenimento dei relativi impianti e reti .
                                                               (13)
                  In forza di tali disposizioni furono a suo tempo esercitati i poteri speciali
             nei  confronti  della  STET  spa  e  Telecom  spa  (DPCM  del  21  marzo  1997),
             dell’ENEL spa (DPCM del 17 settembre 1999), di Finmeccanica spa (DPCM del
             28 settembre 1999) e della Snam Rete Gas spa (DPCM del 23 marzo 2006).
                  La  materia,  anche  a  seguito  di  procedura  d’infrazione  promossa  dalla
             Commissione dell’Unione Europea sui predetti casi di concreto esercizio dei
             poteri speciali, ha trovato nuova disciplina con il DL n. 21 del 15 marzo 2012,
             “Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa
             e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei set-
             tori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni” , che ha tra l’altro abro-
                                                               (14)
             gato l’art. 2 del DL n. 332 del 31 maggio 1994; con successivi regolamenti sono
             stati individuati i settori e le procedure per l’esercizio dei poteri speciali .
                                                                                  (15)
                  Di particolare rilevanza per la presente trattazione risulta sottolineare come
             il DL 21/2012, oltre a fissare la possibilità di intervenire con un veto all’adozione
             di delibere societarie o all’acquisto di partecipazioni, consente anche l’imposizio-
             ne  di  particolari  prescrizioni  e  condizioni;  segnatamente  questi  ultimi  nuovi
             poteri speciali possono essere esercitati - tra l’altro - in caso di grave pregiudizio
             alla sicurezza delle informazioni di cui deve essere garantita l’integrità nei settori


             (13)  Analogamente disponeva il successivo DPCM del 10 giugno 2004 con l’ulteriore integrazio-
                  ne  dei  servizi  di  telecomunicazione  e  trasporti  benché  questi  ultimi  due  possano  essere
                  comunque ricondotti alla generica categoria di servizi e tecnologie essenziali alla collettività
                  già prevista dal DPCM del 4 maggio 1999.
             (14)  Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2012 e convertito con la L. n. 56 del
                  11 maggio 2012.
             (15)  DPR n. 35 del 19 febbraio 2014: “Regolamento per l’individuazione delle procedure per l’attivazione dei
                  poteri  speciali  nei  settori  delle  difesa  e  della  sicurezza  nazionale”;  DPR  n.  85  del  25  marzo  2014:
                  “Regolamento per l’individuazione degli attivi di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle
                  comunicazioni”; DPR n. 86 del 25 marzo 2014: “Regolamento per l’individuazione delle procedure per
                  l’attivazione dei poteri speciali nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni” e DPR n. 108 del
                  6 giugno 2014: “Regolamento per l’individuazione delle attività di rilevanza strategica per il sistema di dife-
                  sa e sicurezza nazionale”.

             88
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95