Page 87 - Rassegna 2019-2
P. 87
NOSIS, ULTIMA NATA TRA LE ABILITAZIONI DI SICUREZZA
trattazione di informazioni classificate determinando con ciò la necessità del
rilascio di una abilitazione di sicurezza. In quella fase, che rappresentava il
primo approccio normativo alla materia, si preferì però ricorrere alla già esisten-
te abilitazione di sicurezza rappresentata dal NOSI.
2. Le attività strategiche nazionali
La necessità di tutelare gli interessi nazionali attraverso, tra l’altro, la tutela
delle attività di rilevanza strategica non è certo esigenza subentrata nell’attuale
momento storico; da sempre dichiarare una questione di “sicurezza nazionale”
significa attribuirle un’importanza vitale per lo Stato tale da autorizzare l’utiliz-
zo di strumenti extra-ordinari. Non altrettanto univoco è stato nel tempo indi-
viduare l’oggetto di tale esigenza che si modifica e adatta all’evolversi dei diversi
contesti storici .
(8)
In estrema sintesi e solo per limitarci al periodo dal secondo dopoguerra
si è passati da una fase che vedeva nel sistema internazionale le principali
minacce accentuando il concetto di difesa con riguardo agli aspetti prevalenti di
politica estera e militare in un’ottica fortemente condizionata dall’epoca della
“guerra fredda”; anche gli aspetti tecnologici, ritenuti sensibili sotto il profilo
della sicurezza nazionale, erano prevalentemente orientati al settore degli arma-
menti e delle applicazioni militari. Solo successivamente, allorché assursero a
significativa rilevanza le crisi economiche ed energetiche del momento, il con-
cetto di sicurezza nazionale ha iniziato a estendersi agli aspetti economici nei
suoi risvolti, dapprima tecnologici e degli approvvigionamenti quindi anche
della ricerca e della finanza.
Questa transizione ha comportato l’apertura delle problematiche di sicu-
rezza nazionale oltre l’ambito relativo alla gestione della cosa pubblica determi-
nando l’iniziale coinvolgimento anche di soggetti “non pubblici” quali quelli
operanti nei settori della ricerca, della produzione industriale, della distribuzio-
ne energetica e della finanza.
Un’ulteriore evoluzione ha visto ampliare il concetto di sicurezza naziona-
le, sinora comunque contraddistinto da una visione quasi esclusivamente ester-
na, rivolgendo lo sguardo anche agli aspetti interni e umani individuando, ad
esempio, tra le nuove minacce quelle rappresentate dal terrorismo o dalle cala-
mità naturali/sconvolgimenti climatici sino alle più recenti problematiche
demografiche e cibernetiche.
(8) Si veda al riguardo E. CAMILLI, Sicurezza nazionale: tra concetto e strategia, 2014, www.sicurezza-
nazionale.gov.it
85