Page 85 - Rassegna 2019-2
P. 85

DOTTRINA





                                                 NOSIS, ultima nata tra le

                                                 abilitazioni di sicurezza
                                                                                      (*)
                          Colonnello
                        Francesco COLETTA

                  Titolare di Cattedra di Arte Militare e
                 Operazioni di Mantenimento della Pace

                  presso la Scuola Ufficiali Carabinieri



               SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Le attività strategiche nazionali. - 3. Le altre forme di tutela
                         giuridica delle attività strategiche nazionali. - 4. Il Nulla Osta di Sicurezza
                         Industriale Strategico.


               1. Premessa
                     L’articolo 40 del DPCM n. 5 del 6 novembre 2015 “Disposizioni per la
               tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate e a
               diffusione esclusiva”  ha introdotto per la prima volta la figura del NOSIS
                                    (1)
               (Nulla Osta di Sicurezza Industriale Strategico) che va ad aggiungersi alle altre
               già note abilitazioni di sicurezza costituite dal NOS (Nulla Osta di Sicurezza)
                                                                                          (2)
               (*)   Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               (1)   Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 284 SO, del 5 dicembre 2015.
               (2)   Il NOS nella sua attuale denominazione di Nulla Osta di Sicurezza è stato introdotto dal
                     DPCM del 7 giugno 2005, (art. 2), anche se nella sostanza, pur con alcune modificazioni,
                     esso ricalca il preesistente Nulla Osta di Segretezza la cui origine è di non facile ricostru-
                     zione  storica:  di  rilascio  dei  NOS  si  occupava  la  pubblicazione  della  Presidenza  del
                     Consiglio  dei  Ministri,  ANS  1/R  Vol.  I,  “Sistema  di  sicurezza”  del  1987  (abrogata  dal
                     DPCM del 3 febbraio 2006, “Norme unificate per la protezione e la tutela delle informa-
                     zioni classificate”), ma già precedentemente la materia era disciplinata dalle circolari riser-
                     vate del Presidente del Consiglio dei Ministri datate 23 novembre 1979 e 5 gennaio 1980
                     (come rilevato dal Comitato Parlamentare per i Servizi di Informazione e Sicurezza e per
                     il Segreto di Stato nel “Primo rapporto sul sistema di informazione e sicurezza” 1995),
                     introdotte dopo la riforma dei servizi di cui alla Legge n. 801/1977; si ha comunque moti-
                     vo di ritenere che la materia trovasse disciplina anche nelle precedenti disposizioni emana-
                     te dai vertici militari che sino agli anni Settanta - e anche oltre - hanno rivestito con con-
                     tinuità il ruolo di Autorità Nazionale di Sicurezza delegata ed in particolare la pubblicazio-
                     ne SMD-SID 1/R “Norme unificate per la tutela del segreto”, ed. 1957, e le precedenti
                     dello SMD-SIFAR.

                                                                                         83
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90