Page 35 - Rassegna 2019-2
P. 35
IL RATING DI LEGALITÀ
Il cosiddetto rating di impresa ex art. 213 del Codice degli appalti è basato
su elementi quali la capacità strutturale dell’impresa, il rating di legalità, la rego-
larità contributiva, l’incidenza del contenzioso, i tempi di esecuzione degli
appalti, il mancato utilizzo del soccorso istruttorio . Previsto inizialmente ai
(7)
soli fini della qualificazione delle imprese, con le modifiche del D.Lgs.
56/2017 suggerite dall’ANAC, è stato inserito tra gli elementi di valutazione
dell’offerta.
Le Linee Guida di attribuzione dei punteggi del cosiddetto rating d’impresa
ex art. 213 Codice appalti sono ancora provvisorie in quanto pubblicate l’11 mag-
gio 2018 sotto forma di documento di consultazione . Precisano i comporta-
(8)
menti rilevanti in fase di gara e di esecuzione di contratti di lavori, servizi e for-
niture ; distinguono i requisiti in reputazionali, relativi alla valutazione della
(9)
performance dell’esecutore, e di carattere generale, che riguardano la valutazio-
ne complessiva dell’appaltatore.
Sono considerati elementi penalizzanti la mancata adesione al soccorso
istruttorio, la mancata denuncia obbligatoria delle richieste estorsive o corrutti-
ve, l’esito del contenzioso in fase di gara o di esecuzione, la risoluzione contrat-
tuale per inadempimento, l’escussione della cauzione per mancata sottoscrizio-
ne del contratto o per false dichiarazioni.
I vantaggi del rating d’impresa ex art. 213 Codice appalti sono simili a quelli
del rating di legalità, consentendo:
a)punteggi premiali nella valutazione dell’offerta;
b)la qualificazione automatica negli appalti di lavori, servizi e forniture
sotto i centocinquantamila euro;
c)uno sconto sulle garanzie richieste in gara;
d)benefici nel calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai
sensi dell’articolo 95, comma 13, del Codice dei contratti pubblici.
6. Il sistema premiale del rating di legalità in materia di finanziamenti
pubblici e di accesso al credito
Anche in materia di finanziamenti pubblici e di accesso al credito, il rating
di legalità prevede un particolare sistema premiale previsto dal Ministero
(7) Si tratta della procedura che consente di sanare incongruenze nelle domande di partecipazio-
ne a gare pubbliche prevista dall’art. 83 del Codice degli appalti.
(8) M. CARDONE, Il rating di impresa, https://www.iusinitinere.it/il-rating-di-impresa-18311; P.
FORNARO, Rating d’impresa: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo?, DIRITTO AMMINISTRATIVO.
(9) Si tratta di appalti di importo pari o superiore a quarantamila euro, nonché i subappalti e le
subforniture di importo pari o superiore a diecimila euro nei contratti sotto-soglia.
33