Page 139 - Rassegna 2019-2
P. 139
IL FENOMENO DEGLI INCENDI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
L’inchiesta investigativa è stata realizzata con la collaborazione del pentito
Nunzio Perrella, ex boss della camorra, che si è infiltrato negli ambienti impren-
ditoriali dei rifiuti assumendo il ruolo di “agente provocatore” al fine di documen-
tare, con una telecamera nascosta, le collusioni tra politici, imprenditori e camor-
risti nel traffico e nello smaltimento di rifiuti. Tutta la video-inchiesta mostra uno
spaccato inquietante del traffico illecito di rifiuti che ancora oggi c’è in Italia.
In particolare, nella quinta puntata (10) - pubblicata il 15 marzo 2018 - pro-
tagonisti sono i capannoni del Nordest, presi in affitto da gruppi criminali attra-
verso prestanomi e società fittizie, per essere riempiti di rifiuti poi abbandonati
lì o dati alle fiamme. Si dimostra come in questi siti vengano abbandonati, tra
l’altro, rifiuti pericolosi, transitati prima per un impianto regolare senza essere
sottoposti ad alcun trattamento specifico, e poi fatti uscire con un codice EER
quali rifiuti non pericolosi per il trasferimento nei capannoni, ormai numerosis-
simi su tutto il territorio nazionale.
In Lombardia, dopo l’incendio del deposito di Quarto Oggiaro che per
giorni ha reso irrespirabile l’aria di Milano, sono aumentati i controlli su siti
simili e ciò ha permesso di individuarne altri. Ad esempio, a fine ottobre 2018
ad Arluno (Milano) i Carabinieri hanno individuato un capannone industriale
nel quale erano stoccati illecitamente circa mille metri cubi di rifiuti plastici.
(10) Il video della quinta puntata è visionabile al link: https://youmedia.fanpage.it/video/
aa/WqlySuSwbLk74mEF.
137