Page 136 - Rassegna 2019-2
P. 136
ECO AMBIENTE
Molto spesso le balle di rifiuti andate a fuoco negli impianti del Nord pro-
venivano in gran parte dalla Campania (ad esempio i rifiuti dati alle fiamme il
14 ottobre 2018 in un capannone di un’azienda di smaltimento di via
Chiasserini, nella zona Nord di Milano). A seguito delle indagini, coordinate
della Direzione Distrettuale Antimafia, sono state fermate quindici persone, tra
loro: imprenditori, amministratori e gestori di società operanti nel settore dello
stoccaggio e smaltimento dei rifiuti, intermediari e responsabili dei trasporti. Il
giro d’affari per il traffico illecito è stato stimato in oltre un milione di euro.
Partendo da questa indagine, gli investigatori hanno poi individuato altri
capannoni appositamente affittati dagli indagati - anche servendosi di “teste di
legno” - in località Fossalta di Piave, in provincia di Venezia, a Meleti, nel
Lodigiano e a Verona San Massimo, dove erano state stipate tonnellate di rifiuti
(per la maggior parte balle di carta e plastiche), derivati in gran parte dalla rac-
colta dei rifiuti urbani.
3. Le criticità del sistema di gestione dei rifiuti
Incendi e rifiuti sembrano essere un binomio inarrestabile che si ripete nei
passaggi della filiera del loro trattamento, siano essi rifiuti urbani o speciali (in
particolare plastiche).
Uno degli ultimi episodi si è verificato a Villa Literno (Caserta) il 6 marzo
2019, in questo caso ad andare a fuoco è stato uno stabilimento di un’azienda
dove vengono conferiti i rifiuti di imballaggio della raccolta differenziata. Le
fiamme hanno bruciato carta e plastica, rilasciando nell’aria una densa nube di
fumo che ha invaso l’intero paese. Solo qualche mese prima lo stesso stabili-
mento era stato sottoposto a sequestro, poiché all’interno erano stoccate quin-
dicimila tonnellate di rifiuti depositati a fronte delle duemila autorizzate.
Ma anche il Centro Italia non è rimasto immune da tali episodi. Uno degli
eventi più recenti si è verificato il 10 marzo 2019: un incendio ha distrutto un
capannone di un’azienda di trattamento rifiuti alla periferia di Perugia.
Cosa sta succedendo? Si suppone che si tratti di intimidazioni di clan
mafiosi, ma tuttavia si segnala il fatto che, nella maggior parte degli stabilimenti
italiani, il quantitativo di rifiuti stoccati spesso supera i limiti consentiti dalle auto-
rizzazioni. Dietro gli incendi nei depositi di rifiuti non ci sarebbe soltanto la cri-
minalità organizzata, ma anche un sistema di gestione dei rifiuti che sta mostran-
do le sue criticità, soprattutto per quel che concerne la filiera della plastica.
I centri di cernita e selezione sono pieni di balle di plastica che, per la cat-
tiva qualità del materiale selezionato, non possono essere recuperate dalle
imprese di riciclaggio.
134