Page 133 - Rassegna 2019-2
P. 133
ECO AMBIENTE
Dottoressa Tenente
Valentina VATTANI Marta SIMONETTI
Consigliere del Ministro dell’Ambiente per Frequentatore del 1° Corso di Formazione
le procedure di controllo sui rifiuti per Ufficiali del Ruolo Forestale
Il fenomeno degli incendi negli impianti di
trattamento dei rifiuti e l’evoluzione normativa
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La nuova “Terra dei fuochi” nel Nord Italia. - 3. Le criticità
del sistema di gestione dei rifiuti. - 4. Le conseguenze dello stop alle impor-
tazioni dei rifiuti in Cina. - 5. Le infiltrazioni della criminalità organizzata. -
6. Gli impianti di stoccaggio rifiuti diventano “siti sensibili”. - 7. I Piani di
emergenza per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti. - 8. Linee
guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei
rifiuti e per la prevenzione dei rischi. - 9. Conclusioni.
1. Premessa
Negli ultimi anni si è registrata una media di circa cento incendi l’anno in
danno di impianti di trattamento dei rifiuti. Alla luce dei fatti non si può più
parlare di una sommatoria di singoli episodi, ma di un vero e proprio fenomeno
in costante crescita, al quale spesso si associano tutta una serie di conseguenze
ambientali, che rendono tali eventi significativamente preoccupanti.
A fronte di questi numeri crescenti, la risposta giudiziaria non è ancora
totalmente omogenea.
Nell’ambito di un’indagine svolta su “Il fenomeno degli incendi negli
impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti” la Commissione parlamentare
di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti - nel corso della
XVII Legislatura - ha messo in evidenza come fino al 2017 quasi il cinquanta
131