Page 75 - Rassegna 2019-1
P. 75

LE SOFT SKILLS QUALI DETERMINANTI DEI COMPORTAMENTI TRA NORMA E RELAZIONE



             2. Norma e relazione
                  Ogni organizzazione deve confrontarsi con un determinato contesto ester-
             no, le cui variabili tecnologiche, economiche, sociali e politiche incidono sulla cul-
             tura organizzativa e sulla definizione degli obiettivi, quindi la sopravvivenza e lo
             sviluppo dipendono in massima parte dalla reciproca interazione con l’ambiente
             esterno. Per gestire tale relazione ogni organizzazione definisce la propria strut-
             tura caratterizzandola da certi gradi di complessità, formalizzazione e centralizza-
             zione del potere. Vitale è dunque adottare comportamenti che preservino il mute-
             vole equilibrio con l’ambiente esterno e che siano funzionalmente diretti al per-
             seguimento dei propri fini specifici. A tal fine vengono stabilite regole, funzionali
             al controllo di atteggiamenti e comportamenti, in modo da “aumentare la proba-
             bilità che il risultato dell’azione organizzativa corrisponda a quello desiderato” .
                                                                                      (4)
                  È fuori da ogni dubbio che un’organizzazione possa sopravvivere anche con
             un minimo di regole, tuttavia è pur vero che alcune di esse, per la valenza istituzio-
             nale del loro esistere e per la delicata missione perseguita, sono soggette a un corpo
             di norme di diversa finalità e origine, più ampio rispetto ad altre. Il riferimento è
             appunto a quelle organizzazioni i cui fini specifici sono di natura istituzionale e
             dove ogni azione comporta ricadute ed effetti sulla collettività; esempi di questo
             tipo sono gli apparati statali come l’Arma dei Carabinieri, i cui membri non sono
             solo soggetti a norme di natura civile e penale ma anche a norme disciplinari e tra-
             dizioni interne, in cui l’elemento valoriale è sempre presente nell’azione dei com-
             ponenti. Una norma o una procedura, però, non è sufficiente a prescrivere intera-
             mente un comportamento atteso, esistono spazi di discrezionalità soggettivi che
             risultano maggiori “quando si deve far fronte a contingenze non prevedibili” .
                                                                                    (5)
                  L’imprevedibilità rappresenta un fattore quotidiano per la maggior parte
             dei carabinieri; essere pronti è l’unica soluzione per prendere le decisioni oppor-
             tune al momento giusto. Come dire che al di là della preparazione tecnica/spe-
             cifica  (conoscenze  giuridiche,  logiche-operative,  ecc.)  la  situazionalità  degli
             eventi,  richiede  una  capacità  interpretativa  del  ruolo  che  chiama  in  causa  le
             componenti soggettive dell’operatore chiamato ad intervenire “hic et nunc”.
                  Un corpo di regole senza uno schema etico che lo sostenga risulta inef-
             ficace. Il singolo Carabiniere in base ai propri tratti  e alle proprie variabili
                                                                (6)
             (4)  Si veda S. PANEFORTE, Pubblica Amministrazione: profili giuridico-amministrativi e organizzativo-
                  gestionali, Scuola di perfezionamento Forze di Polizia, XXXII Corso di Alta Formazione.
             (5)  Idem.
             (6)  I tratti sono caratteristiche fisiche e una generale disposizione a comportarsi o a reagire in
                  un determinato modo ad una situazione o informazione (es. il tempo di reazione e l’acutezza
                  visiva sono tratti dei piloti da combattimento); si veda S. PANEFORTE, La gestione delle persone
                  nelle organizzazioni, cit.

                                                                                      73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80