Page 53 - Rassegna 2019-1
P. 53
LA SICUREZZA DEGLI STATI TRA GUERRE PSICOLOGICHE
E STRATEGIE DI INTELLIGENCE
- DEBRAY R., Lo stato seduttore, Le rivoluzioni mediologiche del potere, Editori Riuniti, Roma, 2003;
- DELLA LUNA M., CIONI P., NeuroSchiavi, Macrolibrarsi, Cesena, 2009;
- DOUHET G., Il dominio dell’aria e altri scritti, Aeronautica Militare, Roma, 2002;
- GALLI G., CALIGIURI M., Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci, Rubbettino,
Soveria Mannelli, 2017;
- GIACOMINI G., Psicodemocrazia. Quando l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico,
Mimesis, Sesto San Giovanni, 2016;
- GIANNULI A., Come i servizi segreti usano i media, Ponte alle Grazie, Milano, 2012, pag. 88;
- GORI U., Oltre l’ambiguità concettuale: Information Warfare, Cyber Warfare e Hybrid
Warfare a confronto, in U. GORI (a cura), Information Warfare versus Cyber Warfare: dif-
ferenze e applicazioni, Angeli, Milano, 2018;
- GORI U., LISI S. (a cura), Cyber Warfare 2016. Dalle strategie e tecnologie cyber contro il
terrorismo all’IoT e Impresa 4.0, Angeli, Milano, 2017;
- GRATTERI N., NICASO A., Padrini e padroni. Come la ‘ndrangheta è diventata classe diri-
gente, Mondadori, Milano, 2016;
- HARARI N. Y., Da animali a dei. Breve storia dell’umanità, Bompiani, Milano, 2016;
- HOPKIRK P., Il Grande Gioco. I servizi segreti in Asia Centrale, Adelphi, Milano, 2004;
- HUXLEY A., Il mondo nuovo, Mondadori, Milano, 1971;
- JEAN C., Geopolitica del mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari, 2012;
- KLEIN N., No Logo, Baldini e Castoldi, Milano, 2001;
- LEHMANN E., La guerra dell’aria. Giulio Douhet, stratega impolitico, il Mulino,
Bologna, 2013;
- LIANG Q., XIANGSUI W., Guerra senza limiti. L’arte della guerra asimmetrica tra terrori-
smo e globalizzazione, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2001;
- LONGO G. O., Il Simbionte. Prove di umanità futura, Meltemi, Sesto San Giovanni, 2003;
- LONGO G. O., Il nuovo golem, Laterza, Roma-Bari, 1998;
- MANFREDI S., Psyop.70 anni di operazioni di guerra psicologica in Italia, Stampato in proprio, 2014;
- MARTEL F., Mainstream. Come si costruisce un successo planetario e si vince la guerra mon-
diale dei media, Feltrinelli, Milano, 2010;
- NAIM M., La fine del potere, Mondadori, Milano, 2013;
- NAIM M., Illecito. Come trafficanti, falsari e mafie internazionali stanno prendendo il con-
trollo dell’economia globale, Mondadori, Milano, 2006;
- PILI G., Filosofia pura della guerra, Aracne, Roma, 2015;
- POPPER K., Cattiva maestra televisione, Marsilio, 2002;
51