Page 193 - Rassegna 2019-1
P. 193

TRIBUNA

                                            DI STORIA MILITARE



                                               Napoleone e i suoi

                                               ‘servizi segreti’

                      Professoressa
                Maria Gabriella PASQUALINI
             Già doce  nte nelle Università di Perugia e Palermo.

             Insegnante presso la Scuola Ufficiali Carabinieri



                  Su Napoleone Bonaparte, la sua vita e le sue imprese militari hanno molto
             scritto; meno invece sulla sua costruzione di una rete informativa della quale si
             è servito nei suoi anni di potere e per i famosi “Cento Giorni”, prima di essere
             esiliato a Sant’Elena .
                                (1)
                  I documenti utili per ripercorrere le idee di Napoleone sull’organizzazione
             e il valore da lui attribuito alla raccolta informativa sono moltissimi: dai nume-
             rosi Bollettini quotidiani di Polizia sulle vicende interne, indirizzati da Joseph
             Fouché  a  Napoleone ,  a  tutti  i  documenti  di  corrispondenza  conservati
                                  (2)
             nell’Archivio  Nazionale  di  Francia,  negli  Archivi  Diplomatici  del  Ministero
             degli Esteri francese, negli Archivi militari del Castello di Vincennes. Non è
             possibile dimenticare poi la Fondation Napoléon a Parigi che ha digitalizzato i
             Fonds Napoléon conservati negli Archivi Nazionali .
                                                            (3)
                  Non si può assolutamente prescindere da un’attenta quanto impegnativa
             consultazione  dell’epistolario  di  Napoleone,  pubblicato  dalla  stessa        TRIBUNA DI STORIA MILITARE
             Fondazione .
                        (4)

             (1)  La pubblicistica è molto ampia e di facile reperimento. In questo saggio saranno citati solo
                  volumi e saggi strettamente attinenti all’argomento.
             (2)  Cfr. La police secrete du Premier Empire. Bulletins quotidiens adressés par Fouché à l’Empereur, 1804-
                  1805,  pubblicati  da  ERNEST  D’HAUTERIVE sui documenti inediti originali conservati negli
                  Archives nationales de France, con prefazione di Louis Madelin, Paris, Perrin & Cie, 1908. Sono
                  Bollettini di grande interesse che vanno letti come affascinante affresco della società dell’epo-
                  ca non tralasciando l’analisi delle notizie sulla situazione interna che interessavano Napoleone.
             (3)  Archives nationales de France, Inventaires virtuelles, Fonds Napoléon Cotes 400AP/1- 400AP/extraits.
             (4)  Napoléon Bonaparte. Correspondance générale, Fayard, Parigi, in quattordici Tomi pubblicati in
                  anni diversi, oltre a quella già pubblicata in parte nel secolo XIX per ordine dell’Imperatore
                  Napoleone III, Correspondance de Napoléon Ier, Parigi, Imprimerie Impérial, Parigi, 1858-1869. Di
                  seguito solo Correspondance générale che indica quella della Fondazione Napoleone.

                                                                                     191
   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198