Page 41 - Rassegna 2018-4
P. 41
STUDI
GIURIDICO-PROFESSIONALI
La delega di funzioni e vigilanza
Efficacia organizzativa e rilevanza in
Professore Avvocato
Alessandro PARROTTA sede penale (*)
Docente in Diritto della Cooperazione
Internazionale all’Università degli Studi eCampus
Novedrate (CO)
SOMMARIO: 1. L’inquadramento normativo. - 2. L’obbligo di vigilanza. I diversi livelli di
controllo. - 3. L’Organismo di Vigilanza (OdV) nei sistemi di gestione del
rischio da vigilanza. - 4. Gli adeguati assetti organizzativi. - 5. Conclusioni.
1. L’inquadramento normativo
Elemento centrale del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, (conosciuto come ‘testo
unico’ in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - di seguito T.U.S.) è
l’aver conferito un preciso corpo normativo all’istituto, di matrice essenzialmente
(1)
giurisprudenziale e dottrinale, della cosiddetta “delega di funzioni” (artt. 16 e 17) .
(*) Aricolo sottoposto a referaggio anonimo.
(1) AMATO, Le novità normative in tema di “delega di funzioni”, in CASS. PEN., 2009, 2096 ss.; BRUSCO,
La delega di funzioni alla luce del d.lgs. n. 81 del 2008 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi
di lavoro, in GIUR. MER., 2008, 2767 ss.; CRIVELLIN, La delega di funzioni tra dottrina, giurisprudenza
e interventi legislativi, in DIR. PEN. PROC., 2009, spec. 506 ss.; LEVI, Delega di funzioni e sicurezza
nei cantieri, in DIR. PRAT. LAV., 2008, 2282 ss.; BASENGHI, I soggetti dell’obbligo di sicurezza, in
BASENGHI, GOLZIO, ZINI (a cura di), La prevenzione dei rischi e la tutela della salute in azienda. Il
testo unico e le nuove sanzioni, Milano, 2a ed., 2009, 194 ss.; BRUNELLI, La delega di funzioni e l’eser-
cizio di fatto di poteri direttivi, in ZOPPOLI, PASCUCCI, NATULLO, Le nuove regole per la salute e la sicu-
a
rezza dei lavoratori, 2 ed., 2010, 276 ss.; D’ALESSANDRO, La delega di funzioni nell’ambito della tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, alla luce del decreto correttivo n. 106/2009, in RIV. IT.
DIR. PROC. PEN., 2010, 1125 ss.; DE SANTIS, Il regime della responsabilità penale in materia di sicu-
rezza del lavoro dopo il “correttivo” (d.lgs. 106/2009) al T.U.S. (d.lgs. 81/2008), in RESP. AMM. SOC.
ENTI, n. 2-2010, spec. 127 ss., 132 ss.; NISCO, La delega di funzioni nel testo unico sulla sicurezza
del lavoro, in CURI (a cura di), Sicurezza nel lavoro. Colpa di organizzazione e impresa, Bologna,
2009, 101 ss.; PADOVANI, La delega di funzioni, tra vecchio e nuovo sistema di prevenzione antiinfortu-
nistica, in CASS. PEN., 2011, 1581 ss.; RUSSO, Delega di funzioni e obblighi del datore di lavoro non
39