Page 140 - Rassegna 2018-4
P. 140
COMMENTARIO AL CODICE DELL'ORDINAMENTO MILITARE
cominciano a essere denominati i capitani delle unità navali più importanti,
cominciando proprio con la corvetta. Si deve tener conto che quello di capi-
tano per la Marina è un grado cardine, tant’è che tutta l’organizzazione ter-
ritoriale della Guardia costiera si basa sulle Capitanerie di porto che costitui-
scono un corpo autonomo di quella Forza armata. Con il grado di colonnello
si accede anche alla dirigenza militare.
VI. L’art. 628, co. 1, lett. e) c.m. contempla il grado di tenente colonnello,
corrispondente a capitano di fregata della Marina. Al grado di tenente colon-
nello è associato un determinato livello ordinativo, variamente denominato
battaglione, gruppo squadroni, gruppo, reparto territoriale, e che talvolta
identifica anche l’incarico di comandante di corpo.
VII. L’art. 628, co. 1, lett. f) c.m. prevede il grado di colonnello, corrispon-
dente al capitano di vascello della Marina, e con il quale si conclude la cate-
goria degli ufficiali superiori. Il grado di colonnello è tradizionalmente asso-
ciato alla figura del comandante di corpo e a un livello ordinativo variamente
denominato reggimento, raggruppamento, stormo, scuola, legione, conside-
rando che il vascello nella Marina identifica tutte le unità navali superiori alla
fregata. Con il grado di colonnello, un tempo si accedeva alla dirigenza mili-
tare, equiparata a questo livello alla posizione di primo dirigente comune a
tutte la pubblica amministrazione, prima della riforma.
VIII. L’art. 628, co. 1, lett. g) c.m. contempla il grado di generale di bri-
gata, con i quale inizia la categoria degli ufficiali generali. Il generale di bri-
gata corrisponde a brigadiere generale per l’Arma dei trasporti e dei materiali
e per le componenti logistiche dell’Esercito (corpo degli ingegneri, corpo
sanitario, corpo di commissariato), contrammiraglio della Marina, generale di
brigata aerea (ruolo naviganti) e brigadiere generale dell’Aeronautica (corpo
del genio aeronautico, corpo di commissariato aeronautico, corpo sanitario
aeronautico). Questo grado, come si evince dalla sua stessa denominazione
è associato al livello ordinativo di brigata, per la Marina gruppo navale, per
le Forze di polizia a ordinamento militare anche legione o regione (che può
essere comandata anche con il grado superiore).
IX. L’art. 628, co. 1, lett. h) c.m. prevede il grado di generale di divisione,
corrispondente a maggiore generale per l’Arma dei trasporti e dei materiali
e per le componenti logistiche dell’Esercito (corpo degli ingegneri, corpo
sanitario, corpo di commissariato), all’ammiraglio di divisione o ammiraglio
ispettore della Marina (corpo del genio della Marina, corpo sanitario militare
marittimo, corpo di commissariato militare marittimo, corpo delle capitane-
rie di porto), al generale di divisione aerea (ruolo naviganti) o generale ispet-
tore dell’Aeronautica (corpo del genio aeronautico, corpo di commissariato
aeronautico, corpo sanitario aeronautico). Anche per questo grado il livello
ordinativo corrispondente si evince dalla sua stessa denominazione utilizza-
ta.
X. L’art. 628, co. 1, lett. i) c.m. contempla il grado di generale di corpo
d’armata, corrispondente a tenente generale per l’Arma dei trasporti e dei
materiali e per le componenti logistiche dell’Esercito (corpo degli ingegneri,
138