Page 14 - Rassegna 2018-2
P. 14
IL REGIME DI RESPONSABILITÀ PENALE DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI
quadro dei reati idonei a configurare, in capo alla società, una diretta ed auto-
noma responsabilità, introducendone di nuovi in blocchi che, di fatto, identifi-
cano periodi temporali diversi rispetto alla nascita del dispositivo di legge.
a. I reati contemplati
Il Decreto prevede attualmente l’applicazione della disciplina in esame, di
una serie ragguardevole di reati, esplicitati in nota , tra cui si trattano nel pre-
(6)
sente intervento solamente i più recenti, e quelli che tipicamente possono rien-
trare nel novero degli interventi e o delle indagini poste in essere da parte
dell’Arma dei Carabinieri.
L’aspetto forse più interessante - trattandosi di un soggetto giuridico e
non di persona, ma con notevoli similitudini che possono concretizzare un ille-
cito - attiene al fatto che la responsabilità amministrativa dell’ente si estende
anche alle ipotesi in cui uno dei reati elencati sia commesso nella forma del ten-
tativo.
(6) Whistleblowing (art. 6, co. 2-bis, 2-quater del Decreto):
- Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per
il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un
ente pubblico (art. 24 del Decreto);
- Delitti informatici e trattamento illecito dei dati (art. 24-bis del Decreto);
- Delitti di criminalità organizzata (art. 24-ter del Decreto);
- Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione (art. 25 del
Decreto);
- reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o
segni di riconoscimento (art. 25-bis del Decreto);
- Delitti contro l’industria e il commercio (art. 25-bis 1 del Decreto);
- reati societari (art. 25-ter del Decreto);
- Delitti con finalità di terrorismo ed eversione dell’ordine democratico (art. 25-quater del
Decreto);
- Delitti contro la personalità individuale (art. 25-quater 1 e art. 25-quinquies del Decreto);
- Abusi di mercato (art. 25-sexies del Decreto);
- Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla
tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 25-septies del Decreto);
- reati di ricettazione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
nonché autoriciclaggio (art. 25-octies del Decreto);
- Delitti in materia di violazione del diritto d’autore (art. 25-novies del Decreto);
- Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudi-
ziaria (art. 25-decies del Decreto);
- reati ambientali (art. 25-undecies del Decreto);
- Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (art. 25-duodecies del Decreto);
- reati transnazionali (art. 10 - Legge 16 marzo 2006, n. 146).
13