Page 112 - Rassegna 2018-2
P. 112
TRIBUNA
DI STORIA MILITARE
L’Affaire Dubuc - 1787-1805.
Bonaparte, l’India e le Spie
Prof. Virgilio ILARI
(seconda parte)
Presidente della Società Italiana di Storia Militare
MILITARE
3. Tipu Sultan (1787-1802)
a. Dubuc de Marcussy e l’Ile de France
Abbiamo visto che nei documenti processuali Dubuc è indicato come ori-
ginario di St-Malo. Tuttavia su una rivista di erudizione del 1907 si faceva notare STORIA
che non vi era traccia di nessun Dubuc nei registri parrocchiali di St-Malo e
(97)
nemmeno nelle bio-bibliografie della Bretagna . DI
Bisognerebbe invece cercare nei registri parrocchiali della Normandia,
della Martinica o di Mauritius, l’Isola ex olandese dell’Arcipelago delle TRIBUNA
Mascarene ad Est del Madagascar, nota allora come Île de France. Infatti è pro-
babile che il nostro Pierre-Paul sia il Dubuc «officier auxiliaire sur la flûte royale
La Nouvelle Entreprise», che, arrivato nel marzo 1786 a Lorient, chiedeva in aprile
un passaggio gratuito per tornare all’Île de France e affrontare le difficoltà
(98)
finanziarie della famiglia .
(97) L’intermédiaire des chercheurs et curieux, LV, n. 1141 (10 Mars 1907), col. 333 et n. 1147 (10 Mai
1907), col. 689.
(98) Dubuc, officier auxiliaire sur la flûte la Nouvelle Entreprise, venant de l’île de France, demande
à repasser dans la colonie aux frais du Roi, 1786 [Archives Nationales de l’Outre-Mer, FR
ANOM COL E 142]. Il flauto La Nouvelle Entreprise era comandato dal tenente di fregata
vandeano Jean-François Braunau de La Souchais (1755-1800), poi comandante della corvetta
Brûle-Gueule all’Ile de France e infine capitano di vascello, del quale parla diffusamente
Ambroise Louis Garneray (1783-1857) in Voyages, aventures et Combats. Souvenirs de ma vie mari-
time, Bruxelles, Lebègue, 1851.
111