Page 73 - Rassegna 2018-1_2
P. 73
LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE PER GLI ILLECITI COMMESSI DAL PERSONALE
IMPEGNATO ALL’ESTERO IN MISSIONI DI PEACEKEEPING ALLA LUCE DELLA PRASSI
5. Gli obblighi primari applicabili
Le Nazioni Unite, in quanto soggetto di diritto internazionale, hanno l’obbli-
go di rispettare il diritto internazionale consuetudinario, comprese le norme gene-
rali a tutela dei diritti umani e di diritto umanitario, quando agiscono attraverso una
missione di peacekeeping. Senza pretese di esaustività, tenteremo di fornire nei para-
grafi che seguono un quadro di insieme degli obblighi di natura primaria applica-
bili, a seconda dei casi, al personale impegnato in questo tipo di missioni.
a. il diritto umanitario
Il dibattito riguardante l’applicabilità del diritto umanitario alle operazioni
di peacekeeping è sorto per la prima volta durante l’intervento in Corea nel
1950 .
(41)
In quell’occasione, come accaduto anche successivamente, l’ONU ha
dichiarato il suo generico impegno al rispetto del diritto internazionale umani-
tario, pur sostenendo, al contempo, che essa non fosse in realtà vincolata ad
alcun obbligo giuridico in materia, non essendo parte dei relativi trattati.
Secondo l’Ufficio per gli affari giuridici, infatti, le Nazioni Unite non sono
sostanzialmente in grado di diventare parte delle Convenzioni di Ginevra del
1949 poiché, in quanto organizzazione internazionale, non dispongono dei
poteri necessari ad adempiere gli obblighi ivi garantiti .
(42)
and Mustafic, in italian Yearbook of international law, 2014, pag. 287; P. PALCHETTI, attributing the
conduct of Dutchbat in Srebrenica: The 2014 Judgment of the District court in the Mothers of Srebrenica
case, in netherlands international law Review, 2015, pag. 279; A. LIGUORI, Shared responsibility per
violazioni di diritti umani nel corso di peacekeeping operations delle nazioni Unite: quale ruolo per la corte
europea dei diritti umani?, in Rivista di diritto internazionale, 2015, pag. 517. Si veda anche C.
RYNGAERT, peacekeepers Facilitating Human Rights violations: The liability of the Dutch State in the
Mothers of Srebrenica cases, in netherlands international law Review, 2017, pag. 453.
(41) - Consiglio di sicurezza, risoluzione n. 83 (1950), del 27 giugno 1950.
(42)- Ufficio per gli affari giuridici delle Nazioni Unite, possible accession of intergovernmental
organisations to the geneva conventions for the protection of war victims, in U.n. JURiDical
YeaRbook, 1972, pag. 153. Si veda anche B. OSWALD, H. DURHAM, A. BATES, Documents on
the law of Un peace operations, Oxford, 2010, pag. 198; C. GREENWOOD, international
Humanitarian law and United nations Military operations, in YeaRbook oF inTeRnaTional
HUManiTaRian law, 1998, pag. 3.
71