Page 62 - Rassegna 2018-1_2
P. 62
OSSERVATORIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
1. Introduzione. Obiettivi e piano dell’indagine
Privo di un esplicito fondamento nella Carta delle Nazioni Unite, il feno-
meno delle operazioni di peacekeeping è nato come risposta concreta al fallimento
del sistema di sicurezza collettiva così come previsto dai fondatori
dell’Organizzazione ed è stato poi largamente utilizzato nella prassi: dalla prima
missione di pace dell’ONU - l’Organizzazione di supervisione della tregua delle
Nazioni Unite (UNTSO), istituita nel 1948 per supervisionare la cessazione
delle ostilità tra Israele ed i vicini Stati arabi - un totale di settantuno operazio-
(2)
ni di peacekeeping sono state dispiegate in tutto il mondo .
(3)
Alla fine del 2017 le Nazioni Unite impegnavano più di 91mila unità di
personale militare e civile, dislocate in quindici diverse missioni operative .
(4)
L’evoluzione subita nel tempo dalle operazioni di peacekeeping non si
(5)
riflette soltanto nel progressivo ampliamento delle funzioni da esse svolte e,
correlativamente, della progressiva diversificazione delle modalità di impiego
del personale addetto. Come subito si vedrà, essa ha implicazioni anche sulle
norme che sovrintendono alle ipotesi di responsabilità internazionale per even-
tuali illeciti commessi dalle forze di peacekeeping.
Dati gli importanti impegni assunti dall’Italia, in termini di impieghi finan-
(2) - Consiglio di sicurezza, risoluzione n. 50 (1948) del 29 maggio 1948.
(3) - Statistiche aggiornate sono disponibili su www.un.org/en/peacekeeping/ (ultima visita 19
febbraio 2018).
(4) - Dipartimento delle Nazioni Unite per le operazioni di peacekeeping, UN Peacekeeping
Operations Fact Sheet, 31 dicembre 2017, disponibile su
https://peacekeeping.un.org/sites/default/files/pk_fact_sheet_dec_17.pdf (ultima visita 19
febbraio 2018).
(5) - La letteratura sul punto è smisurata. Per un primo inquadramento del tema (senza alcuna pretesa
di esaustività): N. WHITE, keeping the peace: The United nations and the Maintenance of international
peace and Security, Manchester, 1993; P. PICONE, il peace-keeping nel mondo attuale: tra militarizzazione
e amministrazione fiduciaria, in RiviSTa Di DiRiTTo inTeRnazionale, 1996, pagg. 5 ss.; G.
CELLAMARE, le operazioni di peace-keeping multifunzionali, Torino, 1999; P. GARGIULO, le peace kee-
ping operations delle nazioni Unite. contributo allo studio delle missioni di osservatori e delle forze militari per
il mantenimento della pace, Napoli, 2000; U. VILLANI, The Security council authorization of enforcement
action by Regional organization, in Max planck YeaRbook oF UniTeD naTionS law, 2002, pag.
53; M. FRULLI, le operazioni di peacekeeping delle nazioni Unite. continuità di un modello normativo,
Napoli, 2012; B. CONFORTI, C. FOCARELLI, le nazioni Unite, Milano, 2017, spec. pagg. 228 ss.
60