Page 40 - Rassegna 2018-1_2
P. 40

OSSERVATORIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE


                  evidenzia alcune significative differenze di ordine generale che sono essenzial-
                  mente riconducibili al diverso modo di considerare ed affrontare due fonda-
                  mentali questioni aventi ad oggetto la rilevanza del bene «sicurezza» e il rap-
                  porto tra politica e diritto. Tali differenze non delineano una situazione antite-
                  tica tra i due insiemi giuridici ma piuttosto una diversa caratterizzazione com-
                  plessiva dell’uno rispetto all’altro. Illustrato il diverso approccio alle due que-
                  stioni, si noterà come le differenze tra i due sistemi si stiano progressivamente
                  riducendo negli ultimi anni, come siano più che altro i sistemi europei ad avvi-
                  cinarsi a soluzioni e interpretazioni adottate da quello statunitense e, infine,
                  come ciò produca significative conseguenze sulla tutela dei diritti umani nel-
                  l’ambito della gestione dei flussi misti irregolari.
                        La prima questione di ordine generale diversamente considerata riguarda
                  la rilevanza del bene «sicurezza». Negli Stati Uniti la sicurezza è un tema asso-
                  lutamente  centrale  per  le  politiche  legislative,  giudiziarie  e  dell’Esecutivo  ed
                  alcune correlate nozioni (come quella di «minaccia imminente») sono interpre-
                  tate in modo così ampio ed estensivo da limitare incisivamente la tutela dei dirit-
                  ti fondamentali. Ad esempio, alcuni detenuti di Guantanamo - per i quali non
                  sussistono elementi probatori sufficienti per esercitare l’azione penale ma che
                  nello stesso tempo l’Esecutivo considera troppo pericolosi per liberarli - sono
                  assoggettati da anni ad un regime di detenzione (amministrativa) indefinita che
                  cesserà  solo  quando  emergeranno  eventualmente  gli  elementi  di  prova  oggi
                  mancanti oppure la loro pericolosità, nella valutazione unilaterale e insindaca-
                  bile del Governo, sarà diminuita o venuta meno.
                        In Europa la sicurezza è senza dubbio un tema molto importante ma la
                  sua promozione si realizza comunque all’interno di un più ampio quadro di
                  valori considerati altrettanto importanti (a cominciare dalla tutela dei diritti fon-
                  damentali e della rule of  law).
                        Da questo diverso approccio politico al tema della sicurezza deriva una
                  parimenti divergente interpretazione giuridica del ruolo e dell’ampiezza del sin-
                  dacato giurisdizionale sugli atti del Governo.
                        Negli Stati Uniti la dottrina della judicial deference è centrale nella delimita-
                  zione dei rapporti tra poteri dello Stato ed è applicata da lungo tempo, soprat-
                  tutto nei casi che riguardano l’immigrazione, la sicurezza nazionale e le relazioni


                  38
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45