Page 36 - Rassegna 2018-1_2
P. 36
ATTUALITÀ E INFORMAZIONI
potente strumento di verifica dell’identità digitale - classificato al massimo livel-
lo tra quelli previsti dal Regolamento Europeo sull’identificazione elettronica
eIDAS - e uno degli strumenti principali nel contrasto ai delitti contro la fede
pubblica.
4. Il bollino farmaceutico
Vi è un’altra eccellenza tutta italiana nei prodotti di anticontraffazione: il
bollino farmaceutico. Questo strumento cartaceo mette il nostro Paese al sicuro
dal fenomeno della contraffazione dei farmaci.
In Italia ogni specialità farmaceutica ha un suo nome in codice (AIC)
emesso dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Questo viene stampato dal
Poligrafico su un’etichetta di sicurezza, sulla quale viene riportato anche un
numero progressivo che serve a rendere unica la confezione di medicinale. In
tal modo il bollino garantisce sia l’autenticità fisica del prodotto, sia la sua trac-
ciabilità nella Banca Dati Nazionale del Ministero della Salute (nel sistema
NSIS, responsabile anche del monitoraggio della spesa sanitaria).
Grazie al bollino non è possibile far arrivare in farmacia una confezio-
ne di un farmaco di cui non si conosca la provenienza e la strada che ha per-
corso dal giorno in cui è stato fabbricato sino al momento in cui viene ven-
duto.
Dire che nelle farmacie italiane non vengono rinvenuti prodotti contraf-
fatti può sembrare un’ovvietà. Invece è il risultato di una governance del siste-
ma farmaceutico che da decenni si basa sul controllo di due elementi essenziali:
il prodotto farmaceutico e il sistema di distribuzione.
5. Il tassello per tabacco
La contraffazione è un delitto contro la fede pubblica e l’Italia, a dispetto
di vecchie convinzioni radicate nella storia, è uno dei Paesi europei all’avangua-
ardia nelle misure di contrasto a questo fenomeno.
34