Page 137 - Rassegna 2018-1_2
P. 137
trattatIve, terrorIsmo, IntIfada (1973-2001)
Sottotenente Stefano Spampinato
sommarIo: 1. gli anni Settanta: lo scontro si amplifica. - 2. Il post Kippur: gli accordi di camp david.
- 3. usa e medio oriente. - 4. libano 1982: la guerra diventa genocidio. - 5. la prima
“Intifada”. - 6. la stagione delle conferenze di pace ed il loro fallimento. la seconda
Intifada. - 7. gli anni 2000: la sfida all’occidente e la radicalizzazione.
1. Gli anni Settanta: lo scontro si amplifica
la questione arabo-israeliana si era configurata come uno scontro ideologico a
tutto campo. erano state combattute già quattro guerre “convenzionali” in appena
venticinque anni, senza contare gli innumerevoli scontri armati e le violente rivolte
della popolazione. l’avvio di un dialogo per un reciproco riconoscimento tra i popo-
li era estremamente difficile. ad aggravare ulteriormente la situazione contribuirono
due eventi di ampia risonanza politica ed economica: l’attentato alle olimpiadi di
monaco del 1972 e la grave crisi energetica che colpì i Paesi occidentali nel 1973.
se tradizionalmente l’olimpiade era stata immaginata come un’occasione
di aggregazione internazionale e di pacifico confronto sportivo, quella del 1972
in baviera fu teatro di un gravissimo atto. un commando di cinque terroristi
palestinesi, appartenenti al gruppo “settembre nero”, prese in ostaggio e uccise
undici atleti israeliani. Il gesto ebbe una risonanza incredibile: il conflitto arabo-
israeliano era entrato fisicamente in occidente e il mondo intero ne aveva osser-
vato la violenza e l’efferatezza dei suoi protagonisti. la polizia tedesca, che inter-
venne perdendo un agente, non era pronta ad attacchi eseguiti con tali modalità
(come quella di molti altri Paesi); si decise allora di costituire dei reparti ad hoc di
forze speciali per operazioni di antiterrorismo e antisabotaggio. l’Italia pochi
anni dopo si dotò del gruppo di Intervento speciale dei carabinieri, che ebbe il
battesimo del fuoco nel 1978 nel corso di una rivolta carceraria.
Il 1973 vide, invece, una grave crisi economica e industriale, che colpì i Paesi
occidentali e ne rallentò lo sviluppo e la crescita degli anni precedenti. le principali
cause dipesero dalla chiusura del canale di suez e, soprattutto, dal blocco petroli-
135