Page 117 - Rassegna 2018-1_2
P. 117

DIRITTO PENALE E BONI MORES?
                        BREVE ANALISI SOCIO-CRIMINOLOGICA IN TEMA DI CORRUZIONE


                    tutto ciò ha, evidentemente, contribuito alla crisi della legalità e alle capa-
               cità orientative dei consociati .
                                            (27)
                    ecco perché, in tale delicato scenario, vanno salutati con favore i codici di
               comportamento, che altro non sono che principi di etica auto-codificati (boni
               mores). si tratta di strumenti utili a fare chiarezza sui doveri, a tradurre principi
               generici (come quelli enunciati nella costituzione), in regole concrete: differen-
               ziano le condotte lecite da quelle illecite. il codice rappresenta un valido ausilio
               per chi voglia perseguire correttamente l’interesse pubblico. mira a ricostruire
               un’etica collettiva del pubblico impiego, basata sull’idea di moralità e correttez-
               za e non solo su quella meno tangibile di onestà, di talché si possa controllare
               dall’interno,  con  un  referente  ‘oggettivo’,  la  liceità  dei  comportamenti  dei
               dipendenti pubblici, intervenendo per tempo sulle situazioni potenzialmente
               produttive di corruzione o altri reati del genere .
                                                             (28)
                    insomma, al pari di quanto avviene nel campo della medicina, si interviene
               in anticipo sui cosiddetti fattori di rischio (prevenire è meglio che curare!) onde
               evitare l’exitus del paziente. ed è l’approccio vincente, su cui scommettere per
               l’isolamento delle mele marce del sistema, anche attraverso l’opera di ausilio dei
               whistleblowers .
                           (29)

               (27) - per tutti, cfr. zaccaria, la giurisprudenza come fonte di diritto (2007), in id., la comprensione del
                    diritto,  laterza,  roma-Bari,  2012,  15.  si  vedano  anche,  sull’indirizzo  ermeneutico,
                    KauFmann, Filosofia del diritto ed ermeneutica (1984), trad. it., a cura di g. marino, giuffrè,
                    milano, 2003; viola, zaccaria, Diritto e interpretazione. lineamenti di teoria ermeneutica del diritto,
                    laterza, roma-Bari, 2004; Faralli, il giudice e il diritto, in materiali per una storia della cultura giu-
                    ridica, 34, 2004, 531-537; pastore, interpreti e fonti nell’esperienza giuridica contemporanea, cedam,
                    padova,  2014.  Ben  più  radicale  è  l’approccio  ermeneutico  recentemente  proposto  da
                    vogliotti, lo scandalo dell’ermeneutica per la penalistica moderna, cit., il quale, muovendo dall’ir-
                    reversibile «crisi delle categorie teoriche ereditate dalla stagione illuministica» (ivi, pag. 146),
                    ossia delle «categorie cardinali (legalità legislativa, riserva assoluta di legge, determinatezza)»
                    intorno a cui ruotava «l’intero pianeta penalistico», propone apertamente di «svincolare la
                    legittimazione della giurisdizione… dalla rigida soggezione alla legge» (ivi, p. 176). si sarebbe
                    prodotto, a suo parere, un mutamento di paradigma nella cultura giuridica: dal paradigma
                    legalista  della  modernità,  a  quello  giurisprudenziale  della  post-modernità,  singolarmente
                    simile, peraltro, a quello parimenti giurisprudenziale della pre-modernità.
               (28) - B. g. mattarella, op. cit., 35.
               (29) - la tutela del whistleblower nel settore pubblico è stata recentemente modificata ed estesa al set-
                    tore privato. in argomento, cfr. il contributo redazionale: approvata definitivamente la discipli-
                    na del whistleblowing anche nel settore privato, giurisprudenza penale, 15 novembre 2017.

                                                                                        115
   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122