Page 112 - Rassegna 2018-1_2
P. 112

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI


                       come dimenticare, poi, le classifiche di Transparency international, che pun-
                  tuali offrono in pasto ai media un paese percepito tra i più corrotti in europa
                  (dopo la romania, che recentemente, però, ha visto molti dei suoi ministri esse-
                  re arrestati) . corruzione percepita, per l’appunto. usando una metafora che
                             (13)
                  ci sembra efficace, si può quindi affermare che la corruzione in italia puzza (o
                  “spuzza”, secondo qualcuno ), nel senso che se ne percepisce inconsciamente
                                              (14)
                  l’olezzo che ci disturba, ma non se ne conosce la reale consistenza, morfologia
                  e provenienza.





                  3. I rimedi del diritto penale: l’amplificazione del male

                       in un contesto così rarefatto, talvolta la cura finisce con l’essere peggio del
                  male  e  si  trasforma  spesso  in  una  “caccia  alle  streghe”.  così,  di  fronte  ad  un
                  sistema  culturalmente  radicato,  la  risposta  legislativa  al  fenomeno,  salvo  rare
                  eccezioni  virtuose  -  ci  si  riferisce  alla  cosiddetta  ‘legge  severino’  -  finisce  per
                  risolversi nel semplicistico aumento delle pene o l’introduzione di figure delittuose
                  dalla  capacità  onnivora.  esempio  paradigmatico,  l’abuso  d’ufficio ,  dove  la
                                                                                    (15)
                  difficoltà  di  trovare  una  collocazione  sistematica  della  norma  nell’universo dei
                  delitti contro la pubblica amministrazione, ne ha fatto una fattispecie in grado di
                  fagocitare istanze che non meriterebbero ingresso nella sede penale, ossia giudizi di
                  etica  pubblica  e  diffusi  fenomeni  di  cattiva  amministrazione  (maladministration,
                  ovvero  tutta quella serie di condotte che “vanno dai ritardi nell’espletamento delle
                  pratiche, alla scarsa attenzione alle domande dei cittadini, al mancato rispetto degli orari


                  (13) - per  una  lettura  critica  dei  dati  di  Transparency  international,  cfr.  razzante,  tartaglia
                       polcini, Prevenzione e repressione della corruzione a livello internazionale. la relativa fallacia degli indi-
                       catori di rating e le moderne strategie di contrasto, in DiriTTo PenAle DellA globAlizzAzione,
                       1/2017, pagg. 7 ss.
                  (14) - cantone, caringella, la corruzione spuzza. Tutti gli effetti sulla nostra vita quotidiana della malat-
                       tia che rischia di uccidere l’italia, mondadori, 2017.
                  (15) - per una recente critica del delitto di abuso d’ufficio e per una prospettiva di riforma, cfr.
                       castalDo, Perché è necessario riformare il reato di abuso d’ufficio, attualmente in corso di pubblica-
                       zione nell’Homenaje al prof. santiago mir puig, F. coppola, la persistente ambiguità dell’abu-
                       so d’ufficio. Alcune (amare) riflessioni a margine del caso ‘termovalorizzatore’, in DiriTTo PenAle Con-
                       TemPorAneo, 4 aprile 2017.

                  110
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117