Page 111 - Rassegna 2018-1_2
P. 111
DIRITTO PENALE E BONI MORES?
BREVE ANALISI SOCIO-CRIMINOLOGICA IN TEMA DI CORRUZIONE
ecco quindi le difficoltà di accertamento ed emersione di un fenomeno
che silenziosamente si nutre delle microviolazioni fino a costituire la ‘massa
irreversibile’ del malaffare.
sono molteplici, infatti, le modalità attraverso le quali si declina l’illega-
lità fino a diventare tipicamente rilevante: prevaricazioni, malversazioni di
vario tipo, raccomandazioni, nepotismi, favoritismi, intimidazioni, truffe, eva-
sione, elusione, e poi nel voto di scambio, nella cattiva amministrazione che
incentiva la ricerca costante di canali privilegiati, nella gestione di appalti
molto redditizi da parte della stessa criminalità organizzata, alla quale si
garantisce una sostanziale impunità grazie alla connivenza di politici e buro-
crati corrotti .
(10)
senza considerare che, come ben messo in luce da studiosi americani, la
devianza ‘attira’ ulteriore devianza, come dimostra il sociologo philippe
zimbardo con l’esperimento che da vita alla broken Windows Theory , in un pro-
(11)
cesso che non conosce tregue o del quale non si vede l’orizzonte. ciò si deve
alla più o meno esplicita indifferenza, da intendersi come deresponsabilizzazio-
ne e disinteresse per il bene comune da parte dei consociati. in un articolo pub-
blicato qualche anno fa sulle pagine del Washington Post, l’autore, steven
pearlstein, non a caso tratteggiava l’italia come un paese cinico, privo di cultura
civica, nel quale il nepotismo e i forti vincoli familiari minacciano lo stesso futu-
ro economico .
(12)
(10) - cfr. Della porta, sette paesi a confronto, liguori, napoli 1995, pagg. 49 ss.
(11) - cfr. Kelling, wilson, broken Windows. The police and neighborhood safety, in ATlAnTiC
monThly, 1° marzo 1982, 29-38, i quali hanno ben sottolineato l’effetto criminogeno del
disordine, anche nelle realtà apparentemente immuni.
i due autori riprendono l’esperimento datato 1969 ad opera del sociologo philip zimbardo,
il quale aveva lasciato incustodite due auto identiche a palo alto (una ricca zona della
california) e nel meno raccomandabile Bronx (new York).
mentre l’auto a palo alto veniva lasciata intatta per più settimane, quella nel Bronx dopo
pochi minuti era già stata ‘vandalizzata’. a quel punto, il sociologo decise pertanto di distrug-
gere uno dei vetri dell’auto a palo alto; in poco tempo, anche quell’autovettura venne presa
d’assalto dai vandali, segno che una volta ‘infrante’ le barriere della civiltà, il degrado porta
soltanto altro degrado.
(12) - cfr. pearlstein, italy’s Culture Threatens its economic Future, in The WAshingTon PosT, 29
giugno 2012, http://www.washingtonpost.com/italys-culture-threatens-its-economicfutu-
re/2012/06/28/gJQam4otBw_story.html.
109