Page 174 - Rassegna 2017-3
P. 174
OSSERVATORIODIDIRITTOINTERNAZIONALEEDIRITTODELL’UNIONEEUROPEA
A fronte della disparità di fatto esistente fra gli Stati membri data la loro
situazione geografica e la loro vulnerabilità nei confronti di flussi migratori
massicci, l’adozione di misure sul fondamento dell’articolo 78, paragrafo 3,
TFUE, e la loro applicazione effettiva sono ancor più imperative. In tale ottica,
misure come quelle previste nella decisione impugnata consentono di conferire
un contenuto concreto al principio di solidarietà e di equa ripartizione della
responsabilità tra gli Stati membri sancito all’articolo 80 TFUE.
La singolarità della decisione impugnata consiste “nell’istituire un mecca-
nismo di ricollocazione sulla base di quote destinate agli Stati membri, le quali
hanno un carattere obbligatorio. Con tale decisione, la solidarietà fra gli Stati
membri ha un contenuto concreto e un carattere vincolante. Tale caratteristica
essenziale e innovativa di detta decisione spiega la natura politicamente sensibi-
le delle presenti cause, dal momento che essa ha cristallizzato l’opposizione da
parte di Stati membri sostenitori di una solidarietà assunta liberamente e fonda-
ta unicamente su impegni volontari”.
Tale opposizione, assieme al fatto che la decisione impugnata è applicata
in modo molto parziale, può indurre a pensare che, dietro a ciò che si è conve-
nuto di chiamare la «crisi migratoria del 2015», si nasconda un’altra crisi, ossia
quella del progetto di integrazione europea, il quale poggia in ampia misura su
un’esigenza di solidarietà fra gli Stati che hanno deciso di partecipare a tale pro-
getto.
Dall’altro, è altrettanto possibile ritenere che, adottando una risposta deci-
sa a tale crisi migratoria, l’Unione abbia dimostrato di disporre degli strumenti
necessari e di essere in grado di metterli in atto. Resta da verificare, come invi-
tano a fare i presenti ricorsi, che, adottando misure come quelle contenute nella
decisione impugnata, l’Unione abbia rispettato il quadro giuridico imposto dai
Trattati.
In primo luogo, l’Avvocato generale confuta l’argomento secondo il quale
la decisione impugnata, nonostante non sia stata adottata secondo le procedure
legislative previste nel Trattato FUE e non costituisca quindi formalmente un
atto legislativo nel sistema giuridico dell’UE, dovrebbe essere qualificata come
atto legislativo, perché modifica molti atti legislativi dell’UE, fra cui il regola-
mento Dublino III. Secondo tale argomento, un atto legislativo di tale tipo
172