Page 173 - Rassegna 2017-3
P. 173

ULTIMI AGGIORNAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
                            DELL’UNIONE EUROPEA IN TEMA DI MIGRAZIONE


                  È stata così posta la questione di come sia possibile approfondire la soli-
             darietà fra i popoli dell’Europa e concepire un’unione sempre più stretta fra tali
             popoli, come auspica il preambolo del Trattato UE, senza una solidarietà fra gli
             Stati membri quando uno di essi si trovi a fronteggiare una situazione di emer-
             genza.
                  In un caso del genere, viene toccata “la quintessenza di quello che costi-
             tuisce al contempo la ragion d’essere e la finalità del progetto europeo”.
                  È stata sottolineata l’importanza della solidarietà quale valore di base ed
             esistenziale dell’Unione.
                  Già affermata nel Trattato di Roma, l’esigenza di solidarietà è ancora al
             centro del processo di integrazione perseguito dal Trattato di Lisbona. Benché
             sorprendentemente  assente  dall’elenco,  figurante  all’articolo  2,  prima  frase,
             TUE, dei valori sui quali l’Unione si fonda, la solidarietà è menzionata, per con-
             tro,  nel  preambolo  della  Carta  dei  diritti  fondamentali  dell’Unione  europea
             quale parte dei «valori indivisibili e universali» sui quali l’Unione è fondata. Inoltre,
             l’articolo 3, paragrafo 3, TUE, precisa che l’Unione promuove non solo «la soli-
             darietà tra le generazioni», ma anche «la solidarietà tra gli Stati membri». La solida-
             rietà continua dunque a far parte di un insieme di valori e principi che costituisce «la base
             della costruzione europea».
                  In maniera più specifica, la solidarietà è “al contempo un pilastro e
             un principio guida delle politiche dell’Unione relative ai controlli alle fron-
             tiere, all’asilo e all’immigrazione, i quali costituiscono l’oggetto del titolo
             V, capo 2, del Trattato UE, dedicato allo spazio di libertà, sicurezza e giu-
             stizia”.
                  Ne  è  espressione  l’articolo  67,  paragrafo  2,  TFUE,  ai  sensi  del  quale
             l’Unione «sviluppa una politica comune in materia di asilo, immigrazione e controllo delle
             frontiere esterne, fondata sulla solidarietà tra Stati membri ed equa nei confronti dei cittadini
             dei paesi terzi».
                  Inoltre, l’articolo 80 TFUE dispone che «le politiche dell’Unione di cui [a tale]
             capo e la loro attuazione sono governate dal principio di solidarietà e di equa ripartizione
             della responsabilità tra gli Stati membri, anche sul piano finanziario. Ogniqualvolta neces-
             sario, gli atti dell’Unione adottati in virtù [di detto] capo contengono misure appropriate ai
             fini dell’applicazione di tale principio».

                                                                                     171
   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178