Page 160 - Rassegna 2017-3
P. 160

PANORAMA INTERNAZIONALE



                    La stabilizzazione della Somalia dal punto di vista della sicurezza sia esterna
               che interna appare oggi prioritaria. È innegabile che la sfida di garantire la sicu-
               rezza esterna sebbene più “mediatica” sia in realtà la più semplice, poiché la
               nascita e la formazione di un esercito coinvolge profili meno problematici rispet-
               to alla formazione di un corpo di polizia. Su questo secondo obiettivo dovreb-
               bero, invece, attestarsi gli sforzi della comunità internazionale in vista del ritiro
                                                                          (39)
               di AMISOM, se realmente la Somalia nel 2018 vuol essere capace di proteggere
               autonomamente i suoi cittadini innanzitutto dalle minacce interne, considerato
               che, come si avuto modo di esporre, il terrorismo che affligge il Corno d’Africa
               è in prima battuta di matrice nazionalista. Il profilo della formazione militare,
               inoltre, porta con sé delle implicazioni economicamente non trascurabili: creare
               un esercito richiede che lo stesso sia poi fornito non solo di equipaggiamento
               standard, ma anche delle tecnologie attraverso le quali oggi vengono condotte le
               operazioni militari, spesso asimmetriche. Questo profilo, che suscita maggior
               interesse e attenzione in alcuni attori internazionali, non è così fortemente pre-
               sente nella formazione dei corpi di polizia, che richiedono in prima battuta un
               impegno addestrativo molto più complesso. La ricostruzione delle Forze armate
               somale è cominciata nel 2004, sotto il Governo di Transizione e ha visto coin-
               volti vari attori nel tentativo di disegnare un sistema coerente, basato sulla divi-
               sione delle competenze tra vari corpi a livello statale e federale.


               a. L’apparato di polizia come law enforcement agency


                    L’apparato di polizia nei sistemi democratici occidentali si caratterizza per
               essere in prima battuta una law enforcement agency. Il termine inglese rende meglio
               la caratteristica precipua delle forze di polizia, che diventa un elemento sfidante
               in un contesto quale quello della Somalia: esse servono a garantire l’applicazio-
               ne della legge, il rule of  law, e sono soggette al rispetto della legge. Dunque, per
               fondare un corpo di polizia occorrono due tipi di normativa, la prima sostan-
               ziale, cioè il diritto penale, la seconda procedurale, che serva a determinare la


               (39) - Il numero dei poliziotti formati da AMISOM dal 2009 al 2005 è pari a poco più di 4.000
                    unità; cfr https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/26030?show=full, Somalia
                    SJPER 2017

               158
   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165