Page 163 - Rassegna 2017-3
P. 163

IL PROCESSO DI STATE BUILDING IN SOMALIA: LA SICUREZZA COME GAME CHANGER


             ed autorevolezza soprattutto nella repressioni di crimini quali gli stupri e altri
             reati a base sessuale e forme di schiavitù e sfruttamento. Con la seconda priorità
             si evidenzia un’altra sfida importante che lo Stato somalo non può esimersi
             dall’affrontare, data l’articolazione federale sulla quale si sta costruendo, cioè
             una divisione delle competenze su base locale, regionale e federale, mirando alla
             costruzione  di  un  sistema  coeso  e  coerente  nel  rispetto  delle  ripartizioni.  Il
             modello di polizia federale è ambizioso e deve essere perseguito tenendo ben
             presenti gli obiettivi di sostenibilità ed efficienza, poiché in uno scenario così
             destabilizzato polverizzare le competenze in assenza di una struttura gerarchica
             può portare al fallimento.
                  Un primo modello per la compenetrazione delle forze di polizie locali con
             quella federale era stato proposto nell’Heegan Plan, reputato carente dalla comu-
             nità internazionale sotto svariati punti di vista, come la poca chiarezza nella
             governance delle forze di polizie e la ripartizione delle competenze nonché nel
             numero previsto di uomini necessari per la creazione di polizie capaci di con-
             trollare  efficacemente  il  territorio  (le  Nazioni  Unite  stimano  che  sarebbero
             necessari almeno 18.500 uomini) .
                                            (41)
                  In sintesi, l’organizzazione della polizia deve rispettare l’impianto federale
             dello Stato somalo tenendo, però, presente che la costruzione di un sistema
             armonico e stabile si caratterizza come obiettivo di medio-lungo termine di
             fronte alla necessità impellente di disporre di unità che siano in grado di garan-
             tire il rule of  law sul territorio. Nella formazione di una nuova forza di polizia
             somala, dunque, si intrecciando diverse sfide, tra cui quella dell’equilibrio tra il
             centralismo  e  le  autonomie  locali.  Il  panorama  europeo  dell’organizzazione
             delle forze armate aiuta a fornire una prima risposta per assonanza. In partico-
             lare, gli Stati federali potrebbero rappresentare un modello per l’assetto delle
             forze di polizia somale, poiché integrano le due componenti locale e nazionale.
             Il rischio che si corre, però, tenuto conto della specificità della situazione soma-
             la, è quello di disegnare da un lato una forza di polizia che sia lontana dai pro-
             blemi particolari del territorio e dall’altro delle polizie locali troppo intimamen-
             te connesse con il territorio che si trovano a gestire.

             (41) - https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/26030?show=full,  Somalia  SJPER
                  2017

                                                                                     161
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168