Page 138 - Rassegna 2017-3
P. 138
PANORAMA INTERNAZIONALE
Il caso della Somalia è fortemente influenzato dalle categorie occidentali
di Stato, laddove le specificità antropologiche e sociologiche del Paese suggeri-
rebbero una maggiore attenzione alla nascita spontanea di uno spirito nazionale
per evitare la soluzione di confini imposti, già tragicamente foriera di profonde
instabilità regionali.
Dalle questioni connesse all’esercizio del potere lato sensu statale traggono
foraggio i gruppi terroristici, che nascono come braccio armato dei movimenti
per la lotta all’indipendenza o a supporto della stabilità di forme di amministra-
zione dello Stato, come nel caso di Al-Shabaab .
(1)
Il risultato è un patchwork in cui la comunità internazionale ha tentato di
intervenire attraverso meccanismi di stabilizzazione, innanzitutto, della sicurez-
za esterna e interna.
Dal punto di vista giuridico, il sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni
Unite è stato attore protagonista dei vari interventi in Somalia: partendo dal peace
keeping l’obiettivo finale è quello della ricostruzione dell’apparato statale, obietti-
vo che non può prescindere dal coinvolgimento di attori regionali interessati per
motivi diversi al Corno d’Africa. Un aspetto particolarmente interessante nella
prospettiva dello state building è l’analisi del sistema di sicurezza militare e di poli-
zia che le Nazioni Unite, l’Unione Africana e l’Unione Europea hanno tentato
di costruire per far fronte alle minacce terroristiche e alla loro evoluzione.
In questo campo, le missioni UN si sono rivelate poco efficaci, soprattutto
dal punto di vista della formazione delle polizie, a livello locale e federale, e quindi
nel campo del law enforcement. A fronte di interventi internazionali militari assolu-
tamente necessari, considerata la situazione somala e, più in generale, le forti
instabilità regionali, l’attenzione dovrebbe invece essere maggiormente focalizza-
ta sulla formazione di una forza di polizia capace di fronteggiare autonomamente
le minacce interne del territorio. A ciò si aggiunga che un’agenzia di law enforcement
necessita di un corpo legislativo di natura sia sostanziale che procedurale per
poter funzionare in maniera efficace ed autonoma. Le sfide che la Somalia sta
affrontando per essere pronta a muovere in autonomia i suoi primi passi sono
oggetto di grande attenzione internazionale, dal momento che lo sforzo, anche di
natura economica, per la ricostruzione dello Stato appare titanico.
(1) - https://www.nctc.gov/site/groups/al_shabaab.html.
136